La Commissione Europea Approva la Riprogrammazione del FSE+ in Sicilia: Oltre 120 Milioni di Euro per Innovazione e SostenibilitĂ
La Regione Siciliana ha ricevuto un’importante notizia positiva dalla Commissione Europea, che ha approvato la riprogrammazione del Programma operativo Fondo Sociale Europeo (FSE+) Sicilia 2021-2027. Questa modifica, ammontante a 120,35 milioni di euro in risorse comunitarie, è stata presentata nell’ambito della revisione di medio termine e rappresenta una svolta strategica per l’isola.
Le nuove prioritĂ del programma, che includono l’innovazione, la digitalizzazione e la decarbonizzazione, mirano a rilanciare il sistema socio-economico siciliano. “Si tratta di un riconoscimento significativo della capacitĂ di programmazione dell’amministrazione regionale”, ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani, sottolineando come la Sicilia stia cercando di cogliere a pieno le opportunitĂ offerte dalla nuova strategia europea.
Rilancio della Formazione e Sviluppo Sostenibile
Il sostegno di Bruxelles apre la strada a un cofinanziamento nazionale di circa 270 milioni di euro, destinato ad affrontare le sfide emergenti come la transizione digitale ed ecologica. “Questo risultato conferma l’impegno della Regione nel rafforzare competitivitĂ , competenze e resilienza del sistema socioeconomico siciliano”, ha aggiunto Schifani.
Mimmo Turano, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, ha messo in evidenza come il via libera di Bruxelles rappresenti un passaggio cruciale. “Rappresenta un passaggio decisivo per il rilancio del sistema formativo, produttivo e territoriale siciliano”, ha sottolineato, esprimendo l’intenzione del governo Schifani di valorizzare ogni strumento utile a rafforzare l’innovazione e la sostenibilitĂ .
Strategia e Allocazione delle Risorse
Le modifiche al Programma operativo consentiranno di concentrarsi su tre ambiti principali:
- Priorità 6 – STEP: 60,35 milioni di euro per il potenziamento degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e dei percorsi di alta formazione nelle tecnologie digitali, pulite ed efficienti, nonché nelle biotecnologie.
- Priorità 7 – Prontezza e Competitività : 33,68 milioni di euro per sviluppare competenze avanzate nella sicurezza informatica e nella preparazione civile alle emergenze.
- Priorità 8 – Decarbonizzazione: 29,47 milioni di euro per supportare la transizione verde e lo sviluppo dell’autoimprenditorialità in ambito green.
Grazie a questa revisione, il 28% delle risorse FSE+ sarĂ dedicato alle politiche di inclusione sociale, e il 21% alle politiche attive per i giovani. “Questo concretizza l’obiettivo di offrire alle nuove generazioni competenze elevate,” ha enfatizzato Turano, con l’auspicio che queste iniziative possano invogliare i giovani a restare in Sicilia.
Verso un Futuro Sostenibile
La riprogrammazione è accolto con favore non solo per le risorse economiche mobilitate, ma anche per l’attenzione rivolta alle fasce più deboli della popolazione siciliana. La Regione si prepara, quindi, a intraprendere un cammino di innovazione e crescita che si allinea perfettamente con le sfide della contemporaneità .
Questa approvazione da parte di Bruxelles rappresenta, dunque, non solo un caso di finanziamento, ma un vero e proprio manifesto programmatico per un futuro sostenibile e competitivo della Sicilia.