L’Arancia Rossa di Sicilia IGP: Un’Eccellenza al Terzo Posto nel Settore Ortofrutticolo Italiano
Nel mondo dell’agroalimentare, la qualità e la tradizione rappresentano valori fondamentali. In questo contesto, l’autenticità e il riconoscimento di prodotti tipici assumono un ruolo cruciale. Nel 2025, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma al terzo posto in Italia per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli a marchio IG, secondo il rapporto Ismea-Qualivita. Un risultato che segna un significativo passo in avanti rispetto al quinto posto dello scorso anno.
Un Crescita Costante
La crescita della produzione certificata IGP ha raggiunto un notevole 8,4%, con un valore stimato di circa 20 milioni di euro, un incremento dell’11,8% rispetto al 2023. Questi dati non solo premiano l’impegno dei produttori, ma testimoniano anche la capacità di resilienza del settore agroalimentare siciliano, nonostante il contesto economico europeo complesso.
La Voce del Presidente
Gerardo Diana, presidente del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, esprime la sua emozione per questo grande traguardo: “Orgoglio, emozione e gratitudine” sono le parole chiave per descrivere la soddisfazione dei membri del consorzio. Diana sottolinea come il risultato sia il frutto del lavoro di squadra e dell’impegno quotidiano di tutti i consorziati, che si dedicano con passione alla cura degli agrumeti e alla valorizzazione di questo frutto simbolo della Sicilia.
Un Gioiello della Filiera
Secondo le dichiarazioni del presidente, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è “un’eccellenza che cresce”, un prodotto che rappresenta non solo la Sicilia, ma anche un’importante opportunità economica per l’intero comparto ortofrutticolo. Con oltre 500 aziende agricole e più di 300 etichette autorizzate, il consorzio dimostra la forza di una filiera unita, pronta a affrontare le sfide del mercato globale.
Le Sfide del Settore
Il contesto attuale, caratterizzato da incertezze economiche e problemi geopolitici, rappresenta una prova difficile per il settore agroalimentare. Tuttavia, Diana è fiducioso: “La vera sfida oggi è lavorare insieme per incrementare il valore economico dei nostri prodotti”. L’obiettivo è continuare a investire nella qualità, sostenibilità e promozione delle unicità tipiche del territorio.
Conclusione
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP non è solo un frutto, ma un simbolo di tradizione, passione e impegno. Con un futuro promettente, il consorzio si prepara a scrivere nuovi capitoli nel libro della valorizzazione agroalimentare, mantenendo viva l’attenzione verso la qualità e l’autenticità. In un settore in continua evoluzione, l’unione e la dedizione dei consorziati saranno fondamentali per mantenere e ampliare il prestigio di questo prodotto d’eccellenza.