DisabilitĂ e Intelligenza Artificiale: Messina si prepara a un futuro inclusivo
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con DisabilitĂ , Messina si fa portavoce di un importante dibattito sul futuro dell’inclusione. Venerdì 28 novembre, alle ore 10:30, presso il Salone degli Specchi della CittĂ Metropolitana, si terrĂ l’evento “DisabilitĂ e Intelligenza Artificiale: Innovazione per l’Inclusione”. L’iniziativa è organizzata dalla Messina Blind Inclusive, in collaborazione con il Comune di Messina e la Messina Social City.
L’evento, che avrà un taglio particolarmente pratico e informativo, si apre sotto i saluti del Sindaco di Messina, Federico Basile. Tra i relatori, figura anche la Dirigente alla cultura della Città Metropolitana, Anna Maria Tripodo, e la prof.ssa Elena Santagati, delegata alla disabilità dell’Università degli Studi di Messina. Non manca un videomessaggio della Ministra per le Disabilità , Alessandra Locatelli, che offrirà un contributo sulle moderne politiche di accessibilità e innovazione tecnologica.
L’approccio interdisciplinare dell’evento si riflette nella presenza di esperti del settore tecnologico, docenti universitari, professionisti del settore sanitario e rappresentanti di associazioni attive nel campo dell’inclusione. Tra questi spiccano nomi come il dott. Giuseppe Ruggeri, Presidente dell’Associazione Medici Scrittori Italiani, e il prof. Lorenzo Carnevale, ricercatore esperto in intelligenza artificiale e smart city.
I temi toccati durante la giornata saranno cruciali per comprendere come le nuove tecnologie possano facilitare l’accesso e migliorare la qualitĂ della vita delle persone con disabilitĂ . Si discuterĂ di accessibilitĂ digitale, del rapporto medico-paziente nell’era dell’Intelligenza Artificiale, senza dimenticare le sfide ancora aperte nel campo delle tecnologie assistive.
L’obiettivo della giornata è duale: non solo diffondere consapevolezza sulle potenzialitĂ dell’intelligenza artificiale, ma anche promuovere un modello di innovazione responsabile, che tenga conto della diversitĂ e delle esigenze reali delle persone. Le istituzioni che patrocinano l’evento, tra cui il Comune di Messina e l’IRCCSS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, evidenziano l’importanza del lavoro sinergico per una societĂ piĂą inclusiva.
In un mondo sempre piĂą dominato dalle tecnologie, eventi come quello di Messina rappresentano un passo fondamentale verso un futuro in cui l’inclusione diventa non solo un obiettivo, ma una realtĂ tangibile per tutti.