13,3 milioni per salvare la natura | La Regione Siciliana finalmente si risveglia?

Aree Protette in Sicilia: Oltre 13 Milioni di Euro per il Ripristino Ambientale

Cinque zone naturali della Sicilia beneficeranno di importanti investimenti per il recupero e la tutela dell’ambiente. Grazie a un accordo tra la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Ambiente, sono stati finanziati progetti prioritari per un totale di oltre 13,3 milioni di euro. Le aree interessate includono la Riserva Naturale Isola di Lampedusa, le Saline di Priolo, le Saline di Trapani e Paceco, il Fiume Pollina e il Pantano di Lentini.

L’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Giusi Savarino, ha commentato con soddisfazione il contributo statale: «Il governo Meloni ha valutato positivamente i nostri progetti, che ci permetteranno di riqualificare e tutelare meglio i siti individuati». Tra i progetti più significativi vi è l’acquisizione della casa di Domenico Modugno a Lampedusa, che diventerà il Centro per la biodiversità del Mediterraneo, e la bonifica delle saline di Priolo, che torneranno a essere habitat per i fenicotteri rosa.

Un accordo specifico tra il Ministero e la Regione Siciliana sarà stipulato nei prossimi mesi per definire i dettagli delle attuazioni. Questi progetti non solo mirano alla conservazione delle risorse naturali, ma anche a esaltare la biodiversità dell’isola e a promuovere il turismo sostenibile.

Le proposte approvate, finanziate per 13 milioni e 367 mila euro, comprendono:

  • Riserva Naturale Isola di Lampedusa: riqualificazione della costa e creazione del Centro per la biodiversità.

  • Riserva Naturale Saline di Priolo: bonifica di un’area industriale per favorire la nidificazione e la migrazione di uccelli.

  • Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco: recupero della Salina Bella e delle aree ecologicamente connesse.

  • Sito Natura 2000 Fiume Pollina: riqualificazione fluviale del tratto a valle in sinergia con il Parco delle Madonie.

  • Zona di Protezione Speciale Pantano Lentini: progetto mirato all’acquisizione e alla tutela della zona.

Un passo importante per la Sicilia, il finanziamento di questi progetti rappresenta non solo un’opportunità di recupero ambientale, ma anche un impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio naturale. Con queste risorse, la regione si prepara a intraprendere un percorso fondamentale per la tutela delle sue risorse naturali e per il benessere delle generazioni future.