Un antico forte risorge a Messina | Scopri cosa nasconde il Comune di Messina!

Messina Sotto i Riflettori: Forte Gonzaga e la Chiesa di San Giovanni di Malta

Oggi, il programma “Buongiorno Regione” trasmesso su TG3 ha dedicato un approfondimento al patrimonio storico e culturale di Messina, mettendo in luce il Forte Gonzaga e la Chiesa di San Giovanni di Malta. La trasmissione ha visto come protagonista l’Assessore alle Politiche Culturali e al Turismo, Enzo Caruso, il quale ha illustrato le ambiziose iniziative di restauro della storica struttura cinquecentesca.

Durante l’intervista condotta dalla giornalista Eleonora Mastromarino, Caruso ha rappresentato anche le intenzioni del Sindaco Federico Basile, sottolineando l’importanza di un progetto di valorizzazione del complesso fortificato messinese. Un punto cardine del suo discorso è stato il progetto INTERREG “ITALIA – MALTA”, volto a rafforzare i legami turistici tra Messina e l’isola di Malta. Questo progetto mette in risalto l’ereditĂ  culturale condivisa legata alle fortificazioni di Carlo V, artista Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, e i Cavalieri di Malta.

La storia di Forte Gonzaga è stata ulteriormente arricchita dalle parole di Gianluigi Smilare, rappresentante dell’Associazione Culturale GONZAGA. Smilare ha esposto le molteplici attività di promozione del forte, che rappresenta un simbolo importante della storia della città.

Il servizio ha poi spostato l’attenzione sulla Chiesa di San Giovanni di Malta, un’altra gemma del patrimonio messinese, grazie alla guida di Francesca Mangano, Presidente dell’Associazione AURA, e Caterina Ferrara. Questa chiesa, segnata da incantevoli tesori artistici, è stata presentata come un luogo di profondo valore storico e culturale.

Il focus su Messina, carico di suggestioni e richiamo al turismo culturale, ha il potenziale di attrarre visitatori, non solo da Sicilia e Malta, ma da tutto il mondo. Il servizio di oggi ha messo in evidenza come il recupero e la valorizzazione dei luoghi storici sia fondamentale per la crescita culturale ed economica della cittĂ .

Per chi desidera approfondire, il servizio è disponibile al minuto 16:08 del link fornito dal TG3: Servizio su Messina.