
Incontri Digitali per la Formazione degli Insegnanti: Al Via il Programma "Ocean Schools"
Il mondo dellâeducazione si arricchisce di nuove opportunitĂ grazie al programma educativo âOcean Schoolsâ, che prende avvio con una serie di incontri formativi gratuiti in modalitĂ digitale. Questi appuntamenti, destinati a insegnanti di ogni ordine e grado, si inseriscono allâinterno del Biodiversity Gateway (BG), unâiniziativa promossa dal National Biodiversity Future Center (NBFC).
Il NBFC, finanziato tramite i fondi NextGenerationEU, ha come obiettivo prioritario quello di studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversitĂ , un tema sempre piĂš centrale nel dibattito pubblico e scientifico. Questa nuova proposta formativa, che si svolgerĂ durante lâanno scolastico 2024-2025, rappresenta unâimportante occasione per i docenti di approfondire le loro conoscenze in merito alla protezione dellâambiente marino e alla valorizzazione della biodiversitĂ .
I corsi si svolgeranno in modalitĂ webinar e on demand, permettendo cosĂŹ a ciascun partecipante di gestire il proprio tempo e di accedere alle risorse educative in base alle proprie esigenze. Gli appuntamenti si pongono come unâopportunitĂ non solo per formare gli insegnanti, ma anche per sensibilizzare le future generazioni verso tematiche cruciali per il nostro pianeta.
Inoltre, il programma prevede lâinvio di un invito dettagliato con il calendario degli incontri e tutte le iniziative proposte, rendendo le informazioni facilmente accessibili agli interessati. Questa iniziativa, quindi, non solo rappresenta unâiniezione di formazione per il corpo docente, ma si configura come un passo avanti significativo nella missione di protezione della biodiversitĂ .
Il âBiodiversity Gatewayâ si propone di diventare un punto di riferimento educativo, favorendo scambi e collaborazioni tra diverse realtĂ scolastiche. Investire nella formazione degli insegnanti significa investire nel futuro dei nostri studenti e, di riflesso, nel futuro del nostro pianeta.
La partecipazione attiva a questi incontri digitali potrebbe, dunque, rivelarsi fondamentale per incoraggiare una maggiore consapevolezza ambientale e la responsabilitĂ collettiva nei confronti dellâecosistema marino.