
Sangiuliano e Moglie Presentano Esposti dopo la Trasmissione di Report: Viceversa i Giornalisti in Allerta
Roma, 11 dicembre 2024 – La controversia è scoppiata in seguito alla recente messa in onda di una conversazione privata tra l’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e sua moglie, la giornalista Federica Corsini, all’interno della trasmissione Report. Episodio che ha scatenato due distinti esposti alla Procura di Torre Annunziata da parte dei legali della coppia.
Gli esposti mirano a scoprire la fonte delle registrazioni. I legali di Sangiuliano e Corsini hanno chiesto di accertare l’origine di quelle che definiscono “registrazioni illecitamente carpite”, sollevando anche interrogativi sul potenziale violazione dell’articolo 615 del codice penale relativo alle interferenze nella vita privata. Tali misure seguono le azioni intraprese anche dal sindacato Unirai, che ha segnalato il caso all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) e ha presentato un esposto all’Ordine dei giornalisti per scrutinare le condotte dei responsabili.
Critiche al Servizio Pubblico. Il sindacato Unirai ha affermato: “Abbiamo predisposto una segnalazione all’Agcom per verificare la coerenza dell’accaduto con le leggi e con il contratto di servizio”. Gli esponenti del sindacato si sono detti convinti che “il limite sia stato abbondantemente superato”, aggiungendo che “non possono esistere zone franche che il servizio pubblico non può continuare a tollerare”.
Il Contesto delle Rivelazioni. La conversazione trasmessa da Report riguardava temi privati, inclusa la confessione di un tradimento da parte di Sangiuliano, registrata di nascosto da Maria Rosaria Boccia, aspirante consulente del Ministero. Dopo la messa in onda, Report ha reso noto che la registrazione è stata rimossa dal proprio sito per “autotutelarsi”, suscitando ulteriori interrogativi sulla trasparenza della condotta della trasmissione.
Solidarietà a Federica Corsini. La vicenda ha mobilitato diverse associazioni di giornalisti, che hanno espresso solidale sostegno a Corsini. “Qual è l’interesse giornalistico di diffondere una telefonata privata di un marito che confessa un tradimento?”, hanno domandato le 2Giornaliste Italiane. Il sindacato Pluralismo e Libertà di Stampa Romana ha sottolineato quanto poco aggiungano tali audio alla narrazione giornalistica.
Una Questione di Etica e di Rispetto. L’episodio pone interrogativi sulla linea sottile tra notizia e invasione della privacy, creando un dibattito sul diritto all’informazione e sulla dignità dei soggetti coinvolti. La lotta per la protezione della vita privata di personaggi pubblici continua a infiammare il dibattito, lasciando molti a chiedersi quale debba essere il confine tra interesse pubblico e rispetto della sfera personale.
In attesa delle indagini, la questione rimane in evoluzione, con l’opinione pubblica che si interroga su dove si trovi il vero limite nella divulgazione delle informazioni.