Maltempo estremo in arrivo | Ecco perché è più pericoloso del previsto!

Maltempo in arrivo: allerta gialla per molte regioni del Centro e Sud Italia

Il maltempo si appresta a colpire il Centro Sud Italia, portando con sé venti forti, neve e temporali. A seguito di un avviso emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, un’allerta gialla è stata dichiarata per diverse aree, comprendenti Calabria, Campania, Molise, e gran parte della Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Puglia e Marche.

La perturbazione, di origine nord-atlantica, sta già interessando le regioni centro-settentrionali, ma nelle prossime ore si orienterà verso sud, comportando un’estensione dei fenomeni meteorologici. Le previsioni indicano precipitazioni diffuse, che potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale, specialmente su Campania e Basilicata. Un’intensificazione della ventilazione dai quadranti occidentali è attesa, con venti da forti a burrasca previsti per la Sardegna, estendendosi successivamente verso il Molise e l’Abruzzo.

Le condizioni atmosferiche attese, accompagnate da forte attività elettrica, rischiano di generare criticità idrogeologiche e idrauliche in diverse aree del Paese. Dalle prime ore di domani, lunedì 23 dicembre, le precipitazioni si sposteranno verso Calabria e Sicilia, dove si verificheranno neve e forti rovesci. Le nevicate in Calabria si trascineranno fino a quote di 600-700 metri, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Mareggiate e venti burrascosi potrebbero impattare le aree costiere, rendendo innalzata la cautela per chi vive e opera nei settori interessati. Le autorità regionali sono invitate ad attivare i sistemi di protezione civile, in un coordinamento continuo con il Dipartimento.

Per chi volesse rimanere aggiornato, le informazioni dettagliate sui fenomeni meteorologici e le relative criticità sono disponibili sul sito ufficiale della Protezione Civile. Qui si possono consultare le norme di comportamento da adottare in caso di maltempo e gli aggiornamenti quotidiani sulla situazione meteorologica in Italia.

In sintesi, la giornata di domani si preannuncia particolarmente difficile per le regioni coinvolte, con raccomandazioni per comportamenti prudenti e attivazione dei protocolli di emergenza da parte delle autorità.