La drammatica accusa di Biden: “Negli USA si sta formando un’oligarchia | La democrazia è davvero in pericolo?”

Biden: “Oligarchia di super-ricchi minaccia la democrazia americana”

ROMA – L’uscente presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha pronunciato un discorso di addio che risuona come un avvertimento per il futuro della democrazia americana. Nel suo intervento, Biden ha denunciato l’emergere di un’“oligarchia” di ultra-ricchi, sottolineando come questa concentrazione di potere rappresenti una minaccia concreta per i diritti e le libertà fondamentali degli americani.

Lo speech, della durata di circa 17 minuti, si è svolto nello Studio Ovale e richiama una tradizione che risale a George Washington. Biden, senza mai nominare esplicitamente il suo successore Donald Trump o figure come Elon Musk, ha fatto riferimento all’ereditĂ  di Eisenhower e al “complesso tecnico-industriale” che altera la veritĂ : “Gli americani vengono sepolti da una valanga di disinformazione che favorisce l’abuso di potere.”

Nel suo discorso, l’accento è stato posto anche sulla necessitĂ  di rimanere attivi nel processo democratico. Biden ha esortato i cittadini a continuare a lottare contro il cambiamento climatico e a resistere alle influenze negative del potere, affermando chiaramente: “Il potere vuole esercitare la sua influenza incontrollata per eliminare i passi che abbiamo intrapreso per affrontare la crisi climatica.”

La sua riflessione sulla democrazia americana ha preso piede con una chiara visione del ruolo delle istituzioni: “Il nostro sistema di separazione dei poteri, di controlli ed equilibri, potrebbe non essere perfetto, ma ha mantenuto la nostra democrazia per quasi 250 anni.”

Biden ha presentato anche una serie di proposte per riformare il sistema: limiti di mandato, riforme etiche per la Corte Suprema e divieti per i membri del Congresso di negoziare in azioni. Ha infine sollecitato una modifica costituzionale per chiarire che “nessun presidente è immune dai crimini che commette mentre è in carica.”

Riconoscendo che molte delle sue politiche non hanno trovato un’immediata adesione, ha concluso con un messaggio di speranza: “Ci vorrĂ  del tempo per sentire l’impatto completo di tutto ciò che abbiamo fatto insieme. Ma i semi sono piantati, cresceranno e fioriranno per i decenni a venire.”

Il discorso di Biden segna quindi non solo un addio, ma un appello alla vigilanza collettiva in un momento in cui la democrazia americana si trova di fronte a sfide significative.