Il trionfo inaspettato di Gabriele Piraino | La nuova stella del tennis italiano è destinata a sorprendere!

Gabriele Piraino trionfa ad Antalya mentre Fausto Tabacco si ferma in finale

Ad inizio anno, il tennis italiano si arricchisce di nuovi successi. Gabriele Piraino, 21enne mancino palermitano, ha conquistato il primo trofeo della stagione al torneo ITF da 15.000 dollari che si è svolto sul veloce di Antalya, in Turchia. Questa vittoria rappresenta il terzo sigillo in singolare per Piraino, già vincitore a Santa Margherita e Bologna nel 2022.

Seguito dal coach Paolo Cannova, il giocatore del CT Palermo ha dimostrato una forma straordinaria, non concedendo nemmeno un set ai suoi avversari durante l’intero percorso del torneo. In finale, Piraino, testa di serie numero cinque, ha avuto la meglio sul giovane elvetico Killian Feldbaush con un punteggio di 6-4, 6-3. Feldbaush, che aveva fatto bene nel precedente torneo di Antalya raggiungendo la finale, non è riuscito a contrastare il gioco incisivo del palermitano.

La settimana di Piraino è iniziata con un convincente successo contro il finlandese Eero Vasa e si è prolungata con vittorie significative, tra cui quella sull’egiziano Arm Elsayed e, soprattutto, sul messicano Rodrigo Pacheco Mendez, secondo favorito del seeding e numero 1 al mondo juniores nel 2023. In semifinale, il 21enne ha annullato anche una palla set contro il bosniaco Mirza Basic, ex top 100 ATP, prima di chiudere il primo set a suo favore.

Subito dopo la vittoria, Piraino ha dichiarato: "Settimana molto buona. Ho vinto sempre in due set, ma alcune partite potevano anche andare al terzo. Sono stato bravo a gestire i momenti difficili." Il giovane tennista ha espresso sorpresa e soddisfazione per il risultato, riconoscendo, però, l’importanza di "maggiore continuità e costanza nei risultati" per affrontare le sfide future.

Dall’altro lato, Fausto Tabacco, il ventiduenne messinese della squadra di serie A1 del CT Vela, ha chiuso la sua avventura al torneo ITF di Monastir. Anche se sconfitto in finale con un duplice 6-3 dal giapponese Nayona Honda, Tabacco ha evidenziato il valore della sua performance attraverso le gare disputate, tra cui vittorie contro avversari di alto livello come lo spagnolo Carlos Lopez Montagud e il russo Yaroslav Demin, numero 1 al mondo ITF juniores nel 2023.

Commentando la sua settimana, Tabacco ha detto: "È stata un’ottima settimana qui a Manacor e di questo sono molto felice. Peccato per l’esito della finale, ma devo dare giusto merito al mio avversario." Con la determinazione di recuperare da alcuni problemi riscontrati nel 2023, il tennista ha fissato nuovi obiettivi per il futuro, convinto del proprio potenziale e delle possibilità che si presenteranno nel corso dell’anno.

Con queste prestazioni, Piraino e Tabacco si fanno portatori di buone speranze per il tennis italiano, promettendo una stagione ricca di emozioni e successi.