
Inaugurazione della mostra “Anne Frank, una storia attuale” all’Archivio storico di Palermo
Oggi pomeriggio alle 15.30, in occasione della Giornata della Memoria, l’Archivio storico comunale di Palermo ospiterà l’inaugurazione della mostra documentaria itinerante “Anne Frank, una storia attuale”. Questo importante evento è frutto di una collaborazione tra la Anne Frank House di Amsterdam, il Consolato onorario del Regno dei Paesi Bassi a Palermo e il Comune di Palermo.
Un evento significativo per la comunità
Saranno presenti all’inaugurazione il sindaco Roberto Lagalla e il vice sindaco e assessore alla Cultura Giampiero Cannella, accompagnati dalla vice ambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Pauline Diepenbroek, e dal console onorario Emanuele Pirazzoli. Altri ospiti di rilievo includono Luciana Pepi, presidente dell’Istituto ebraico, e Roberta Gibertoni della Anne Frank House.
Un viaggio attraverso la vita di Anne Frank
La mostra, composta da 34 pannelli, si concentra sulla vita di Anne Frank e sul contesto storico in cui visse, ponendo l’accento sulla necessità di promuovere una riflessione critica sui temi del pregiudizio, della discriminazione e della persecuzione. Il messaggio è chiaro: incoraggiare i giovani a contrastare ogni forma di intolleranza, un tema di rilevanza ancora attuale.
Accessibilità e coinvolgimento della comunità
Palermo avrà l’onore di ospitare questa mostra, già presentata in oltre cinquanta Paesi, fino al 28 febbraio prossimo. L’ingresso sarà gratuito e l’esposizione sarà aperta tutti i giorni. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, la città metropolitana, l’ufficio scolastico regionale e l’Istituto di Cultura Ebraica, verranno esposti documenti che testimoniano la forte presenza ebraica nella città, risalente all’Alto Medioevo. Questo aspetto del progetto mira a rafforzare la memoria storica e culturale di Palermo.
Per le scuole, sarà possibile visitare l’esposizione con prenotazione tramite email, un’opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni su temi fondamentali riguardanti la memoria e l’inclusione.
Con questo evento, il Comune di Palermo si propone di promuovere una memoria viva, inclusiva e consapevole, attraverso l’arte e la cultura, in un momento così significativo per la nostra storia recente.