
In Italia ci sono 4.500 super-ricchi stranieri, la metĂ a Milano
Milano sta vivendo un fenomeno economico senza precedenti, con un numero crescente di super-ricchi stranieri che hanno deciso di stabilirsi nel capoluogo lombardo. Secondo un recente comunicato stampa pubblicato da Marco Cerrato dello studio Maisto e Associati, l’Italia ospita attualmente 4.500 persone con un patrimonio superiore ai 100 milioni di euro, con una significativa concentrazione a Milano, che attualmente conta la metĂ di queste figure di spicco.
Questa tendenza è il risultato diretto della legge “attira-Paperoni”, introdotta nel 2017 dal governo Renzi. L’iniziativa era stata concepita come un modo per attrarre investitori e ricchi d’oltreconfine, in particolare dopo le elezioni di Brexit, incentivando la loro migrazione in Italia attraverso una tassazione forfettaria di 100.000 euro all’anno, cifra successivamente aumentata a 200.000 euro con il governo Meloni. A distanza di otto anni dalla sua implementazione, Milano si posiziona al 22esimo posto nel mondo per il numero di residenti miliardari, superando persino luoghi notoriamente ricchi come Montecarlo.
Cerrato ha sottolineato che Milano ha beneficiato anche dell’esito politico recente nel Regno Unito, in particolare della vittoria dei Laburisti. Questo scenario ha ulteriormente favorito la migrazione dei super-ricchi verso l’Italia. "Non è finita qui", avverte Cerrato, "poichĂ© ci aspettiamo l’arrivo di altri nuovi investitori dalla Gran Bretagna nella primavera del 2025." Questo flusso migratorio è alimentato dall’attrattiva che l’Italia esercita come "luogo sicuro", grazie alla stabilitĂ percepita del governo attuale.
La composizione dei nuovi residenti è variegata. Molti di loro portano con sé un patrimonio ereditato, ma ci sono anche professionisti attivi nel settore del private equity che decidono di aprire nuove società e portare investimenti significativi nel paese. L’italia è vista come una meta privilegiata per chi cerca opportunità economiche in un contesto favorevole.
Queste dinamiche non solo evidenziano il fascino crescente che l’Italia esercita nei confronti dei super-ricchi, ma pongono anche interrogativi sulle implicazioni sociali ed economiche di questa nuova elite. Milano, quindi, non è piĂą solo la capitale della moda e del design, ma sta diventando anche un importante polo per la ricchezza globale.