
Controlli Estivi della Polizia di Stato su Locali e Serate Danzanti: Al via la Lotta all’Abusivismo
Con l’arrivo della stagione estiva, la Polizia di Stato di Palermo ha intensificato i controlli nei confronti dei locali sul territorio, principalmente quelli che non rispettano le normative relative alla somministrazione di alimenti e bevande e all’organizzazione di eventi pubblici. Un’attenzione particolare è stata riservata alle serate danzanti non autorizzate, un fenomeno in crescita che preoccupa le autorità.
Recentemente, gli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura hanno scoperto un evento musical con dj set presso un’associazione ubicata lungo il lungomare Cristoforo Colombo. L’attività, pubblicizzata sui social network con locandine accattivanti, si è rivelata irregolare, in quanto priva delle necessarie licenze per lo svolgimento di pubblici spettacoli. Al momento dell’intervento, circa 50 persone erano presenti, intenti a ballare, mentre il dj animava la serata.
Durante l’ispezione condotta intorno alle ore 23.00, sono emerse diverse violazioni delle normative vigenti. Tra queste la somministrazione di alimenti e bevande senza la prescritta Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), che ha portato a una sanzione amministrativa di 5.000 euro. È stato accertato che il titolare del locale, pur essendo autorizzato a servire solo i membri dell’associazione, stava operando anche a favore di avventori non iscritti.
In aggiunta, l’organizzazione di un dj set in assenza di licenza di pubblico spettacolo e la mancanza di esposizione della SCIA in un luogo visibile completano il quadro delle irregolarità. Questi illeciti sono stati puniti con una sanzione di 308 euro, una cifra che denuncia la volontà della Polizia di Stato di combattere severamente l’abusivismo in materia di pubblici spettacoli.
A supporto di queste operazioni, è stata sottolineata l’importanza del monitoraggio costante delle fonti aperte, in particolare sui social media, dove eventi di questo tipo vengono frequentemente pubblicizzati in anticipo. Questa strategia si rivela fondamentale per prevenire situazioni di illegalità e garantire un’estate più sicura per i cittadini.
La Polizia di Stato ha assicurato che l’azione di contrasto all’abusivismo continuerà nelle prossime settimane, dimostrando un impegno costante per preservare la legalità e la sicurezza durante la stagione estiva. In questo modo, le autorità sperano di ridurre al minimo i rischi associati a eventi non autorizzati, garantendo così un divertimento regolare e sicuro.