Due asini in strada: la Polizia di Catania smaschera un’illecita macellazione abusiva!

Operazione della Polizia di Stato contro la macellazione clandestina: salvati due asini a Catania

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Catania ha portato a termine un’importante operazione nel contrasto alla macellazione abusiva, un fenomeno che pone gravi minacce sia alla legalità che alla sicurezza alimentare. Grazie alla sinergia tra le forze dell’ordine e il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp, sono stati salvati due asini che si trovavano in situazioni precarie.

L’operazione, coordinata dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, ha visto il coinvolgimento attivo di poliziotti della squadra a cavallo e specialisti veterinari. Particolare attenzione è stata rivolta al quartiere San Giorgio, dove le segnalazioni della Polizia Locale hanno messo in evidenza la presenza di due asini randagi, senza alcun proprietario che ne rivendicasse la titolarità.

Dopo approfondite verifiche, gli agenti hanno ritenuto che gli animali potessero essere destinati a una macellazione illegale. I controlli veterinari hanno rivelato l’assenza di microchip, indicativa di una possibile permanenza in un allevamento abusivo privo di qualsiasi registrazione legale. Pertanto, i due asini sono stati prontamente messi in sicurezza e affidati a un’azienda specializzata per garantire il loro benessere.

In previsione dei festeggiamenti agatini, la Polizia di Stato ha già pianificato ulteriori controlli insieme ai veterinari dell’ASP. Questa misura è stata adottata per prevenire la vendita irregolare di carne, che spesso è praticata in stand improvvisati senza le necessarie autorizzazioni.

L’operazione di Catania non è un caso isolato, ma rappresenta il costante impegno della Questura nel combattere la macellazione abusiva e le corse clandestine di animali. Negli ultimi dodici mesi, sono state effettuate numerose operazioni che hanno portato alla scoperta di stalle abusive e hanno contribuito a proteggere le condizioni degli animali da maltrattamenti e sfruttamenti.

Questa azione non solo evidenzia l’importanza della legalità nel settore alimentare, ma sottolinea anche un crescente impegno collettivo per il rispetto dei diritti degli animali. La Polizia di Stato continua a vigilare attivamente per garantire un futuro migliore e più sicuro per tutte le creature vulnerabili.