Maltempo in arrivo | Perché i temporali al Sud potrebbero sorprenderti!

Maltempo al Sud: Allerta Gialla in Otto Regioni

Roma – Un’area di bassa pressione continua a influenzare le condizioni meteorologiche nel sud Italia, portando a un persistente maltempo. La Protezione Civile ha emesso un avviso che estende e integra le precedenti comunicazioni, annunciando forti temporali e fenomeni di instabilità diffusa in diverse regioni meridionali e sulle isole.

Le previsioni meteorologiche prevedono un’intensificazione dei fenomeni già a partire dalle prime ore di lunedì 3 febbraio. Le precipitazioni, che potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale, interesseranno principalmente la Puglia, con particolare attenzione ai settori settentrionali. Ne risentiranno anche Abruzzo e Molise, dove si prevede un incremento delle criticità idrogeologiche e idrauliche.

Il bollettino nazionale di criticità è consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile. Gli esperti avvertono che questi eventi meteorologici possono dare origine a problematiche legate alla sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture. È dunque fondamentale seguire le indicazioni delle autorità competenti e restare informati sulle condizioni del tempo.

Sulla base delle proiezioni attuali, è stata dichiarata allerta gialla in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, oltre a zone della Basilicata, Sicilia e Sardegna. I forti venti provenienti da sud-est, che si estenderanno anche sul resto della Sicilia e parte della Calabria, potrebbero causare mareggiate lungo le coste esposte.

In caso di maltempo, gli utenti sono invitati a consultare il sito della Protezione Civile per ricevere informazioni aggiornate e indicazioni di comportamento da seguire. Le strutture territoriali di protezione civile lavorano a stretto contatto con il Dipartimento per monitorare l’evoluzione della situazione e adottare le misure di prevenzione necessarie.

In un contesto già complesso, la collaborazione tra istituzioni e cittadini si conferma essenziale per affrontare eventi meteorologici estremi, garantendo la sicurezza e il benessere della popolazione.