Festa di Sant’Agata: La Regione Siciliana unisce fede e speranza contro ogni pregiudizio!

Festa di Sant’Agata a Catania: Schifani illustra il futuro della Sicilia

Catania ha celebrato oggi la sua patrona, Sant’Agata, con una serie di eventi che hanno coinvolto migliaia di fedeli e cittadini. Durante la solenne cerimonia in cattedrale, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha colto l’occasione per enfatizzare l’importanza della fede e dell’impegno sociale, ponendo l’accento sui valori cristiani che caratterizzano questa tradizione.

«Le celebrazioni per la patrona di Catania rappresentano sempre un momento di grande emozione, tra fede e partecipazione popolare», ha dichiarato Schifani. Questo richiamo alla comunità mette in evidenza il legame tra spiritualità e responsabilità sociale, un tema centralmente affrontato anche dal cardinal Matteo Maria Zuppi nella sua omelia, dove sono stati invitati i presenti a non lasciarsi prendere dalla rassegnazione.

Il presidente ha ribadito la ferma volontà del suo governo di «non lasciare indietro nessuno», evidenziando l’impegno per sostenere i più vulnerabili e coloro che affrontano difficoltà quotidiane. Un messaggio che risuona fortemente nel contesto attuale, in cui molte persone affrontano sfide significative a causa della crisi economica e sociale.

In un momento di riflessione, Schifani ha fatto riferimento ai «segnali positivi» già visibili sul cammino verso un futuro migliore per la Sicilia. La determinazione e l’impegno del suo governo, ispirati dall’esempio di Sant’Agata, si pongono quindi come garanzia di speranza per la comunità.

Oltre alla funzione religiosa, la giornata ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il ministro della Protezione civile e del mare, Nello Musumeci, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, e il sindaco di Catania, Enrico Trantino. Nel pomeriggio, Schifani si è recato a Palazzo degli Elefanti per assistere all’uscita del busto reliquiario, un momento di grande significato per la comunità, dove ha omaggiato il fercolo in processione lungo via Etnea.

La festa di Sant’Agata, un’importante tradizione catanese, non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma si inserisce in un contesto più ampio di speranza e responsabilità collettiva, elementi fondamentali per affrontare le sfide che la Sicilia deve superare. Schifani ha quindi chiuso il suo intervento con un invito a «nutrire la speranza di un futuro migliore», riflettendo la volontà di costruire una società più giusta e inclusiva.