
Palermo: LâUfficio Anagrafe di viale Lazio diventa accessibile per le persone con difficoltĂ uditive
In un importante passo verso lâinclusione sociale, lâUfficio Anagrafe di viale Lazio a Palermo ha introdotto un servizio innovativo che permette alle persone con difficoltĂ uditive di interagire in modo efficace e diretto con il personale dipendente. Il nuovo sistema, che utilizza un tablet collegato a personale qualificato, offre una traduzione simultanea nel linguaggio dei segni, garantendo risposte immediate alle richieste degli utenti.
"Esprimo grande soddisfazione per lâavvio di questo servizio," ha dichiarato Pasquale Di Maggio, garante per i diritti delle persone con disabilitĂ . Secondo Di Maggio, il progetto è il risultato di un intenso lavoro collaborativo che ha coinvolto diversi attori, tra cui lâufficio del garante, i fornitori del servizio, la parte politica e gli amministratori comunali.
Il servizio è attualmente operativo, e secondo quanto concordato con gli assessori Pennino, Ferrandelli e Falzone, nonchĂŠ con il presidente della quarta commissione Imperiale e la dott.ssa Arena, sarĂ presto esteso ad altre quattro sedi circoscrizionali. Questo incremento garantirĂ una copertura quasi totale del territorio cittadino, migliorando ulteriormente lâaccessibilitĂ per le persone con difficoltĂ uditive.
"Ringrazio tutti sentitamente per la sensibilitĂ dimostrata e per la grande operativitĂ che ha portato a questo importante risultato," ha aggiunto Di Maggio, sottolineando lâimportanza della collaborazione tra istituzioni e fornitori. Il garante ha concluso la sua dichiarazione affermando che "se ognuno fa qualcosa, insieme si può fare molto", esprimendo la sua visione di una Palermo inclusiva e accessibile.
Con questa iniziativa, Palermo fa un passo avanti significativo nel garantire i diritti delle persone con disabilitĂ , dimostrando che lâinclusione è non solo un obiettivo, ma una realtĂ fondamentale per il progresso della societĂ .