
Tragedia a Castelguelfo: Lorenzo Rovagnati, erede del colosso salumi, muore in un incidente aereo
Un tragico incidente ha colpito il mondo dell’imprenditoria italiana: Lorenzo Rovagnati, 41 anni, amministratore delegato dell’omonima azienda di salumi, è deceduto ieri sera in seguito alla caduta di un elicottero a Castelguelfo, in provincia di Parma. L’elicottero, di tipo A109, è precipitato poco dopo il decollo, mentre l’imprenditore stava facendo ritorno a Milano dopo una visita al castello di famiglia.
Il fattore nebbia e le indagini in corso
La causa principale dell’incidente sembra essere la fitta nebbia che avvolgeva la zona al momento del volo. Tuttavia, la dinamica esatta dell’accaduto è ancora oggetto di indagine da parte dell’Agenzia per la sicurezza del volo, che ha già inviato un team di ispettori. Anche la Procura di Parma ha avviato un’inchiesta per determinare eventuali responsabilità. Tra le questioni da chiarire, figurano il rispetto delle norme di sicurezza e se la torre di controllo fosse stata informata del decollo.
Oltre a Rovagnati, nell’incidente hanno perso la vita i due piloti, Flavio Massa e Leonardo Italiani. L’elicottero è stato visto cadere all’interno di un’area di proprietà della famiglia Rovagnati, una tenuta storica con un castello medievale che l’imprenditore visitava regolarmente.
Un imprenditore di successo e una vita privata intensa
Lorenzo Rovagnati era conosciuto non solo per il suo ruolo di leadership nell’azienda di famiglia, ma anche per il suo lato personale. Sposato con Federica Sironi, stava aspettando il terzo figlio. La coppia era diventata oggetto di attenzione mediatica nel 2019, quando celebrarono un matrimonio da sogno, circondati dall’affetto di familiari e amici e dai loro tre barboncini, elegantemente vestiti per l’occasione.
Negli affari, Rovagnati rappresentava una figura molto attiva e presente. Insieme al fratello Ferruccio, gestiva un’azienda che conta circa 1.200 dipendenti e che ha visto una significativa espansione, soprattutto nel mercato statunitense. L’azienda è famosa in Italia per il suo prosciutto "Gran Biscotto", un prodotto amato e riconosciuto da tutti.
Un lutto sconvolgente per la comunità
La notizia della sua morte ha lasciato un grande vuoto, non solo nell’ambito imprenditoriale, ma anche nella sua comunità. Il sindaco di Noceto ha espresso le sue condoglianze, sottolineando il legame che Rovagnati aveva con il territorio e con la gente.
Lorenzo Rovagnati sarà ricordato come un leader carismatico e un uomo di famiglia dedicato, la cui scomparsa non rappresenta soltanto la perdita di un imprenditore, ma également una tragedia umana che tocca profondamente chi lo conosceva. Le indagini in corso cercheranno di fare chiarezza su quanto accaduto, mentre tutti noi ci stringiamo attorno alla sua famiglia in questo momento difficile.