
Bau-bau in Diretta: Montaruli Rende Viral il Dibattito su Almasri
Nella serata di martedì, il programma Tagadà su La7 ha offerto agli spettatori un momento di televisione che ha rapidamente fatto il giro dei social media, grazie alla proposta di un originale (e discutibile) intervento da parte della deputata di Fratelli d’Italia, Augusta Montaruli. Durante un acceso confronto con il collega del Partito Democratico, Marco Furfaro, Montaruli ha scelto una strategia ostruzionistica alquanto singolare: abbaiare per interrompere le parole del suo avversario.
Un dibattito infuocato
Il tema del dibattito era il controverso caso Almasri, ma prima di potersi addentrare nel merito, Montaruli e Furfaro si sono scambiati accuse pesanti. Furfaro, richiamando la condanna per peculato della collega, ha affermato: “A differenza sua ho la fedina penale pulita”, scatenando la reazione immediata dell’onorevole. In risposta a questa provocazione, si è lanciata in un “festival” di “bau-bau”, ben 28 in totale, tentando di silenziare il suo interlocutore.
L’episodio ha lasciato tutti sbalorditi, tanto che la conduttrice Tiziana Panella ha faticato a riportare la discussione alla serietà del caso in esame.
Critiche e reazioni social
L’intervento di Montaruli ha immediatamente scatenato una tempesta di critiche sui social. Gli internauti non hanno risparmiato commenti pungenti, alcuni addirittura contando il numero di “bau-bau” proferiti. Altri hanno richiamato il passato della deputata, menzionando il suo romanzo erotico Sexploration, giochi proibiti per coppie, e non sono mancati riferimenti irriverenti al suo coinvolgimento in dibattiti ben più seri di quelli da lei affrontati.
Un precedente controverso
Il verso canino utilizzato dalla Montaruli non è stato scelto a caso; essa tentava di ribattare a Furfaro rievocando il “caso Cirinnà”, un episodio archiviato nel 2021 in cui vennero trovati 24 mila euro nella cuccia del cane dell’allora senatrice del Pd. Tuttavia, il tentativo di sdrammatizzare la discussione è stato accolto con scetticismo, contribuendo ad accrescere il senso di imbarazzo per il pubblico presente e per gli spettatori a casa.
Conclusioni in un clima teso
Solo due settimane fa, Montaruli aveva lamentato di essere vittima di una campagna diffamatoria, dichiarando l’intenzione di intraprendere azioni legali. Oggi, però, è lei stessa a ritrovarsi al centro di un’attenzione mediatica poco edificante, con critiche che non sembrano destinati a placarsi, mentre il suo “bau-bau” continua a echeggiare nella rete.
L’episodio non solo evidenzia l’innalzarsi della tensione politica, ma solleva anche interrogativi sul livello di dibattito nella politica italiana. A volte, infatti, oltre le parole, è il comportamento a far parlare di sé.