
Comunicato Stampa sul Contributo di Maternità per il 2025 nella Città di Palermo
Il Comune di Palermo ha reso ufficiale, tramite un comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la disponibilità per il 2025 dell’assegno di maternità , un sostegno economico fondamentale per le famiglie con nuovi nati. Questo intervento è rivolto a tutti i cittadini italiani, comunitari e a quelli provenienti da paesi terzi con residenza di lungo periodo nella capitale siciliana.
Le domande per l’assegno di maternità devono essere presentate entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia in caso di affidamento preadottivo o adozione. Questo permette di garantire un supporto tempestivo a tutte le mamme che rientrano nelle categorie previste dalla legge.
Il diritto all’assegno è riservato a diverse fasce di cittadine, incluse le donne residenti e cittadine italiane ed europee, nonché a donne provenienti da paesi terzi che abbiano lo status di rifugiati politici o protezione sussidiaria. Anche le cittadine extracomunitarie in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo possono accedere a questo beneficio, a condizione che non abbiano già diritto a indennità previste da altre norme legislativa.
L’importo mensile dell’assegno di maternità per il 2025 è stabilito in € 407,40 per ciascun minore nato nel corso dell’anno. Tuttavia, è importante notare che per accedere all’assegno, i richiedenti devono presentare un modello I.S.E.E. aggiornato, con un valore limite fissato a € 20.382,90.
L’Amministrazione Comunale sottolinea l’importanza della trasparenza: tutti coloro che richiederanno il beneficio sono obbligati a comunicare qualsiasi variazione del proprio nucleo familiare o della situazione economica. Controlli diretti verranno effettuati per verificare l’accuratezza delle dichiarazioni, con severe conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci.
In conformità con le normative sulla privacy, i dati forniti saranno trattati esclusivamente per scopi amministrativi, assicurando la massima riservatezza. Il Comune di Palermo si impegna a fornire assistenza ai cittadini tramite le Circoscrizioni Comunali e l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, per garantire la corretta informazione riguardo a questo importante sostegno.
Per ulteriori informazioni, si invita la cittadinanza a consultare il sito ufficiale del Comune di Palermo all’indirizzo www.comune.palermo.it o a recarsi presso gli uffici preposti, dove saranno disponibili operatori per raccogliere e rispondere a dubbi e richieste specifiche.
Con questo intervento, il Comune di Palermo rinnova il proprio impegno per il sostegno alle famiglie, riconoscendo l’importanza dell’assegno di maternità come una misura essenziale per la crescita e il benessere dei più piccoli.