Dodici potenziamenti portuali in arrivo | La Regione Siciliana sta cambiando il futuro delle isole minori!

Isole Minori, la Regione Siciliana presenta 12 progetti per la prevenzione del rischio sismico nei porti

La sicurezza delle isole minori siciliane si prepara a compiere un passo avanti importante grazie all’iniziativa della Regione Siciliana. Sono stati presentati dodici progetti finalizzati al consolidamento e alla prevenzione del rischio sismico nelle strutture portuali. Questi interventi saranno sottoposti all’avviso pubblico emanato dalla Presidenza del Consiglio, grazie a un’iniziativa che punta a rispondere alle esigenze dei porti degli arcipelaghi siciliani.

"Abbiamo fatto una selezione delle progettualità da sottoporre all’avviso," ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Aricò. La decisione della giunta regionale è stata motivata dalla necessità di mettere in sicurezza i porti, specialmente dopo i danni causati da recenti episodi di maltempo. “Puntiamo su lavori di consolidamento di molti approdi, dalle Eolie alle Egadi, sino a Lampedusa e Pantelleria," ha aggiunto Aricò, sottolineando l’importanza di questi interventi per garantire la sicurezza di chi vive e lavora in queste aree.

Il termine per la presentazione dei progetti è fissato alla mezzanotte del 7 febbraio, e il budget totale a disposizione è di 30 milioni di euro, con un importo massimo di finanziamento di 5 milioni per ciascuna isola.

I progetti individuati dall’assessorato ammontano a un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro e includono importanti interventi, come quelli nelle Isole Eolie, dove si prevede una riqualificazione delle strutture portuali di Santa Marina, Rinella e altri approdi, oltre ad opere specifiche per il porto di Lipari e per il molo di protezione civile di Stromboli.

Nelle Egadi, si attueranno lavori di manutenzione straordinaria al porto di Favignana, mentre nelle Pelagie è previsto il rafforzamento delle banchine di Molo Favaloro a Lampedusa, mirato a migliorare gli ormeggi dei mezzi navali di soccorso. Il rafforzamento della diga di sopraflutto del porto di Scauri a Pantelleria rappresenta un ulteriore intervento strategico per garantire l’accesso sicuro a queste isole.

Con questo impegno, la Regione Siciliana non solo segna un passo significativo verso la sicurezza delle strutture marittime, ma dimostra anche una forte attenzione verso le esigenze delle comunità locali e dei turisti che ogni anno affollano queste meravigliose destinazioni. La scadenza imminente dei progetti è un chiaro invito a mobilitarsi per un futuro più sicuro per le isole minori.