FIP Sicilia: Gli Atleti Minorenni Svelano un Segreto per il Tesseramento Digitale | Scopri perché Dovresti Prestare Attenzione!

MyFIP si apre ai minorenni: una nuova era per il tesseramento digitale nella pallacanestro italiana

Dal 27 gennaio 2025, gli atleti minorenni tesserati alla Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) hanno la possibilità di utilizzare la webapp MyFIP per gestire in modo autonomo il proprio tesseramento digitale. Questa innovazione rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusività e facilità di accesso per i giovani atleti.

La registrazione: un processo semplificato ma sicuro

Gli atleti a partire dai 14 anni possono procedere con la registrazione in totale autonomia, creando un’utenza personale per accedere alla piattaforma. Per i più giovani, invece, è necessaria l’autorizzazione di un genitore o di un tutore, che dovrà registrarsi prima di facilitare il processo. Questa struttura assicura non solo un accesso controllato, ma anche un coinvolgimento attivo delle famiglie nel percorso sportivo dei loro figli.

È fondamentale completare la registrazione, che non solo abilita al tesseramento digitale, ma è anche indispensabile per l’inserimento in lista gara. Il processo richiede una verifica dell’utenza presso la società tesserante e il collegamento ai genitori tramite un family link dedicato. Questo sistema di verifica garantisce la sicurezza delle informazioni e promuove un ambiente competitivo trasparente e regolamentato.

Modalità di accesso e sicurezza dei dati

La piattaforma MyFIP è accessibile tramite browser, con un sistema di accesso che prevede conferma tramite email e un codice OTP (One Time Password). Queste misure di sicurezza sono essenziali per proteggere i dati sensibili degli atleti e delle loro famiglie, in linea con le normative vigenti sulla privacy.

Con queste novità, la Federazione Italiana Pallacanestro non solo abbraccia il digitale, ma si impegna a facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo della pallacanestro. La registrazione online è un passo significativo verso una gestione più snella e moderna del tesseramento.

Un futuro sportivo più accessibile e innovativo

In conclusione, l’introduzione di MyFIP per gli atleti minorenni segna un momento cruciale nell’evoluzione della pallacanestro italiana. Si tratta di un’iniziativa che non solo modernizza le procedure, ma che rappresenta anche un forte messaggio di apertura e supporto verso le nuove generazioni di sportivi. La FIP dimostra così di essere al passo con i tempi, mirando a rendere lo sport più accessibile e coinvolgente per tous les jeunes.