
Controlli Straordinari della Polizia Municipale a Messina: Focus sulla Sicurezza Stradale
Messina, 7 febbraio 2025 – A partire da lunedì 10 febbraio e fino a domenica 16 febbraio, il Comando della Polizia Municipale di Messina intensificherà i controlli della velocità sulle strade della città. Questa iniziativa è parte di un’azione preventiva per ridurre i sinistri stradali, un fenomeno che continua a destare preoccupazione.
I controlli saranno effettuati utilizzando autovelox e il dispositivo "Scout", destinato a monitorare le infrazioni al Codice della Strada, in particolare per quanto riguarda i divieti di sosta. La scelta del periodo di verifica, che durerà una settimana, mira a sensibilizzare i cittadini sulla necessità di rispettare le normative stradali.
I punti di controllo con autovelox includeranno diverse strade statali e vie principali della città. Tra queste spiccano la Strada Statale 114 Giampilieri, la Strada Statale 113 Mortelle e viale Giostra, solo per citarne alcune. La Polizia Municipale ha elaborato un elenco dettagliato delle arterie stradali dove i controlli saranno attivi, dimostrando un impegno chiaro verso la sicurezza dei cittadini.
Oltre ai controlli della velocità, il dispositivo Scout sarà attivo in vari punti nevralgici di Messina, come il viale S. Martino e piazza Duomo, per monitorare le soste irregolari. Questi interventi rappresentano un passo importante nell’azione coordinata per il rispetto delle regole che governano la circolazione stradale.
Il Comando della Polizia Municipale invita pertanto tutti gli automobilisti a prestare attenzione: "Il rispetto dei limiti di velocità è essenziale per la sicurezza di tutti e contribuisce a prevenire incidenti gravi", hanno dichiarato le autorità competenti. Inoltre, è stato sottolineato l’importanza di evitare comportamenti scorretti come la sosta in doppia fila o sui marciapiedi, pratiche che possono compromettere ulteriormente la sicurezza stradale.
Con questa iniziativa, il Comune di Messina si impegna a creare un ambiente più sicuro per tutti i cittadini, sottolineando il suo ruolo attivo nel garantire la sicurezza e il rispetto delle norme di circolazione. La speranza è che la collaborazione tra le autorità e i cittadini porti a un significativo abbassamento del numero di incidenti stradali nella città.