
Fiducia nel Centrosinistra: Occhetto esorta all’unità contro le sfide globali
ROMA – In un momento di crescenti tensioni politiche e sociali, l’ex segretario del Pds, Achille Occhetto, lancia un appello accorato per l’unità del centrosinistra. Parlando a piazza Montecitorio, dopo aver reso omaggio alla Camera ardente di Aldo Tortorella, ha dichiarato: “Fiducia nel centrosinistra? Sì, purchè si uniscano.”
Occhetto, figura simbolo della sinistra italiana, ha messo in guardia contro le divisioni interne: “Devono smetterla di dividersi sulle sciocchezze e dire al popolo italiano ‘siamo uniti e vogliamo l’alternativa a quello che è un rischio gravissimo per le nostre istituzioni’.” le sue parole risuonano come un monito in un contesto in cui le fratture politiche sembrano approfondirsi.
L’ex leader del Partito Comunista Italiano ha riflettuto anche sull’evoluzione della comunicazione politica, criticando l’uso dei social media come principale canale d’interazione. “Sono contro i tweet, contro chi li fa e soprattutto contro chi li comanda”, ha dichiarato, riferendosi implicitamente al fondatore di Twitter, Elon Musk. La sua critica si è poi concentrata sulla premier Giorgia Meloni, accusata di parlare senza mai confrontarsi con la stampa: “Come la Meloni che trova il tempo di parlare per delle ore da sola, senza tuttavia rispondere ai giornalisti.”
Lamentando la perdita di spazi di discussione pubblica più autentici, Occhetto ha aggiunto: “Noi umani questo spazio non lo abbiamo e quindi ci rifugiamo nella carta, o… nell’agorà, che ho sempre amato moltissimo.” Ha rievocato anche momenti storici significativi per lui, come il funerale di Palmiro Togliatti, dove parlò davanti a un milione di persone: “Un’esperienza indimenticabile della mia vita.”
Occhetto conclude il suo intervento lanciando un invito a tutte le forze del centrosinistra: è tempo di unirsi e affrontare insieme le sfide che ci attendono, promuovendo un’idea di politica che torni a coinvolgere i cittadini non solo virtualmente, ma anche nella vita reale. La sua visione sembra chiara: è ora di voltare pagina e lavorare per un’alternativa credibile e coesa.