Palermo si prepara a una rinascita sorprendente | Gli assessori hanno un piano per trasformare il quartiere in un nuovo cuore della città!

Caivano Bis: Avviati interventi di rigenerazione per Borgo Nuovo

La VI Commissione consiliare del Comune di Palermo ha incontrato oggi l’assessore Maurizio Carta per discutere del piano straordinario di interventi infrastrutturali previsto dal decreto legge n. 308/2024, noto come Caivano Bis. Durante l’incontro, è emerso un piano d’azione che mira alla riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo, grazie a un finanziamento totale di 41 milioni di euro.

Il governo ha previsto trasferimenti di 25 milioni di euro, a cui si aggiungono 16 milioni di fondi propri dell’amministrazione comunale. Queste risorse saranno destinate a una serie di interventi che promettono di trasformare radicalmente il tessuto urbano e sociale di Borgo Nuovo.

Tra le principali misure annunciate, spiccano un piano di nuovi alloggi, una manutenzione significativa della Chiesa di San Paolo e interventi di riqualificazione per l’area verde di largo Gibilmanna. Non mancheranno nemmeno opere di manutenzione ordinaria e straordinaria su strade e marciapiedi, essenziali per migliorare la fruibilità del quartiere.

L’assessore Carta ha ricevuto il plauso dalla commissione, che ha sottolineato l’importanza di tali interventi per “riscoprire una propria centralità” per Borgo Nuovo. L’auspicio è che queste azioni possano rendere il quartiere più attrattivo per giovani coppie, studenti e attività commerciali.

“La riqualificazione di Borgo Nuovo rappresenta un passo fondamentale verso la valorizzazione di un’area storicamente significativa per la città di Palermo,” hanno dichiarato in una nota congiunta il presidente della VI Commissione consiliare, Ottavio Zacco, e i membri della commissione stessa: Teresa Leto, Fabio Teresi, Dario Chinnici e Leonardo Canto.

In sintesi, il piano Caivano Bis non si limita a rispondere a esigenze infrastrutturali, ma punta a restituire dignità e vivibilità a Borgo Nuovo, trasformandolo in un punto di riferimento per i palermitani e non solo.