Lavori da 990 mila euro sulla Torre del Marchese | Scopri perché la Regione Siciliana ha deciso di investire così tanto per la sicurezza!

Pollina: Lavori di consolidamento sulla collina della Torre del Marchese per garantire sicurezza e valorizzare il patrimonio

L’area della Torre del Marchese a Pollina, in provincia di Palermo, si prepara a un importante intervento per contrastare il dissesto idrogeologico che da anni affligge la zona. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico ha infatti avviato i lavori di consolidamento del costone roccioso, che non solo miglioreranno la sicurezza dell’area, ma contribuiranno anche alla salvaguardia del patrimonio artistico locale. L’opera, del valore di 990 mila euro, è stata affidata alla Trovati srl di Perugia, con un ribasso del 33,1% sull’importo totale.

Il presidente della Struttura, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Interveniamo per restituire la piena e sicura fruibilità di un intero versante, ma operiamo, allo stesso tempo, per la salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale, di notevole pregio.” Questo intervento non si limita a garantire la sicurezza della zona, ma ha anche l’obiettivo di riaprire un tratto di spiaggia che è stato chiuso al pubblico per ragioni di sicurezza.

La Torre del Marchese, che risale al XVI secolo e rappresenta un avamposto di difesa storica, è circondata da un ambiente naturale di grande valore. Il progetto prevede infatti interventi di pulizia dai rifiuti e arbusti, la rimozione dei massi pericolanti e la messa in sicurezza delle pareti rocciose circostanti. Tra i lavori previsti ci sono anche la collocazione di reti metalliche e l’installazione di ancoraggi metallici, per garantire la stabilità e la sicurezza del costone.

L’attuazione di questi lavori si inserisce all’interno di una più ampia strategia volta a potenziare la vocazione turistica della zona. La posizione panoramica della Torre del Marchese, insieme alla bellezza naturale della costa, fa di Pollina una meta molto frequentata, specialmente durante la stagione estiva. La scalinata che collega il belvedere della torre alla spiaggia sottostante è un elemento cruciale per il turismo locale, e la messa in sicurezza dell’area rappresenta quindi un passo fondamentale per valorizzare questa risorsa.

In conclusione, l’intervento sulla collina della Torre del Marchese rappresenta un’opportunità non solo per migliorare la sicurezza dell’area, ma anche per promuovere e valorizzare il ricco patrimonio artistico e naturale di Pollina, con importanti ricadute positive per l’economia turistica locale. Il futuro della zona appare quindi luminoso, grazie a investimenti mirati e alla volontà di preservare la storia e la bellezza di questo angolo della Sicilia.