
Nuove norme per il turismo: la Sicilia si riordina
Palermo, 12 Febbraio 2025 – La Sicilia si appresta a vivere una nuova era nel settore turistico grazie all’approvazione di un importante testo normativo da parte dell’Assemblea regionale siciliana. Ad annunciarlo è stato l’assessore al Turismo, Elvira Amata, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo regionale, forze politiche e associazioni di categoria.
“A conclusione di un iter lungo e complesso voglio esprimere il mio più vivo compiacimento per il testo normativo appena approvato”, ha dichiarato Amata, sottolineando l’importanza di un lavoro collettivo che ha portato a una regolamentazione organica delle strutture turistico-ricettive in Sicilia. Questo nuovo quadro legislativo si propone di rispondere in modo efficace alle attuali esigenze del settore e di garantire un monitoraggio più attento dei flussi turistici.
Le novità introdotte dalle nuove disposizioni riguardano diversi aspetti cruciali. La classificazione delle strutture turistiche verrà rimodernata, con verifiche più rigorose da parte del dipartimento regionale del Turismo. Inoltre, viene ribadito l’obbligo di dotarsi del Codice identificativo nazionale (Cin), e si stabiliscono precise indicazioni relative alla comunicazione a fini statistici e ai requisiti di copertura assicurativa.
Un ulteriore passo verso una maggiore competitività del settore sarà garantito dall’introduzione di nuove tipologie di strutture ricettive e da regolamenti specifici per la vigilanza e il potere sanzionatorio. Queste misure, come evidenziato dall’assessore, sono pensate per “accrescere la competitività del settore turistico siciliano, mediante un’offerta differenziata per garantire un livello qualitativo ottimale dei servizi offerti ai visitatori”.
In un contesto post-pandemia, dove il turismo è fondamentale per l’economia regionale, tali riforme rappresentano un’opportunità per rilanciare l’immagine della Sicilia come meta di interesse. Con l’obiettivo di attrarre nuovi visitatori e migliorare l’esperienza di quelli già affezionati, il governo regionale si impegna a mantenere standard elevati e a garantire la sicurezza degli investimenti nel settore.
La strada da percorrere è ancora lunga, ma le recenti approvazioni fanno ben sperare per un futuro prospero e organizzato del turismo in Sicilia.