
Maltempo all’Elba: Emergenza alluvione a Portoferraio, situazione “estremamente critica”
Firenze – L’isola d’Elba sta affrontando una grave emergenza a causa di un violento nubifragio che ha colpito in particolare Portoferraio. Le autorità locali hanno dichiarato una situazione “estremamente critica”, invitando i cittadini a non utilizzare le automobili e a non dirigersi verso la città, dove le principali vie di accesso sono attualmente bloccate. In attesa di soccorsi, molte persone sono rimaste intrappolate nelle proprie abitazioni.
Il Comune ha diffuso un messaggio chiaro sui social media: "Mettersi a riparo nelle zone sicure e attendere". I Vigili del Fuoco hanno già mobilitato squadre di sommozzatori dal comando di Livorno, con rinforzi in arrivo dai comandi di Firenze e Grosseto. Le operazioni di soccorso si concentrano su persone in difficoltà nelle aree più colpite, in particolare nelle zone della Casaccia e del Carburo, dove si segnalano maggiori criticità.
L’assessore Lorenza Burelli ha fornito ulteriori dettagli sulla situazione: “Dalle 17 alle 19, Portoferraio è stata colpita da un fortissimo nubifragio che ha causato allagamenti in tutte le zone della città e nelle periferie.” La violenta pioggia ha scaricato ingenti quantità d’acqua in un periodo di tempo limitato, causando anche frane. Tra le strade rese inagibili, la strada di San Martino è stata interrotta, mentre i servizi di emergenza non sono riusciti a raggiungere l’ospedale a causa dell’impossibilità di percorrere le strade allagate.
Il sindaco Tiziano Nocentini ha già contattato la prefettura e la Regione, che ha offerto di inviare squadre di soccorso sul posto. Fortunatamente, nessun ferito è stato segnalato fino ad ora, ma la situazione rimane molto seria con persone bloccate in casa in attesa di aiuto.
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha fornito ulteriori aggiornamenti, sottolineando che all’Elba sono stati registrati 65 millimetri di pioggia in poco più di un’ora. Le autorità competenti continuano a monitorare la situazione, mentre la cella temporalesca si muove verso il golfo di Follonica.
A Portoferraio, le scuole resteranno chiuse domani per garantire la sicurezza degli studenti e del personale. Mentre la comunità si mobilita per affrontare questa crisi, il supporto della protezione civile e dei servizi di emergenza sarà fondamentale nei prossimi giorni. La speranza è che le condizioni migliorino rapidamente e che possa essere ripristinata la normalità sull’isola.