
Ripianificazione Urbanistica a Palermo: Nuove Decisioni per un’Area Contesa
Il Comune di Palermo ha annunciato importanti novità riguardo alla ripianificazione urbanistica di un’area significativa della città, in seguito a una delibera del Commissario ad acta. La delibera, numero 1 del 22 gennaio 2025, si inserisce nel contesto della sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA) della Sicilia, datata 21 giugno 2013, relativa a un ricorso della ditta OFIM S.p.A.
La questione si centra attorno alla rideterminazione urbanistica di un’area destinata a diverse zone territoriali omogenee. In particolare, si tratta di un terreno che era in parte vincolato per la costruzione di chiese e centri religiosi (z.t.o. “IC1”), campi sportivi (z.t.o. “V2”), asili nido (z.t.o. “S1”) e parcheggi (z.t.o. “P”). La storia di questo sedime è complessa e ha visto litigi legali prolungati fino all’ottimizzazione della pianificazione urbanistica.
Sul fronte pratico, la nuova variante urbanistica prevede la reiterazione del vincolo e la cessione gratuita della zonizzazione a P, che si traduce nella realizzazione di un asilo nido e nella destinazione delle rimanenti zone vincolate come “IC1” e “V2”. Questo rappresenta un passo importante per il Comune, che ora ha l’opportunità di ripristinare l’uso sociale di tali terreni, dimostrando un impegno verso il benessere e i servizi per la comunità.
Il Commissario ad acta ha così risposto alle indicazioni fornite dalla sentenza CGA n. 611 del 5 agosto 2024, che ha imposto di rivedere le destinazioni d’uso delle aree in questione. Questo potrebbe rappresentare una svolta nella gestione del territorio palermitano, dando finalmente la possibilità di alimentare servizi pubblici essenziali in un contesto urbanistico, spesso contestato e dibattuto.
Le autorità comunali manifestano soddisfazione per l’esito di questa complessa vicenda legale e pianificatoria, sottolineando l’importanza di un’urbanistica sostenibile e condivisa. La nuova delibera quindi non solo mira a sanare un contenzioso di lunga data, ma si auspica possa anche portare benefici diretti per i cittadini attraverso l’implementazione dei suddetti servizi di pubblica utilità.
Palermo si prepara dunque a scrivere un nuovo capitolo della sua storia urbanistica, con un’attenta valutazione delle necessità della comunità e un impegno rinnovato verso uno sviluppo che tenga conto del bene comune.