
L’Amore Salverà il Mondo: Presentato il Premio Internazionale di Poesia e Arti “Maria Celeste Celi”
Messina si prepara a celebrare la IV edizione del Premio Internazionale di Poesia e Arti “Maria Celeste Celi”, un’iniziativa che si propone di dare voce ai talenti emergenti e di promuovere valori positivi attraverso l’arte. Il tema di quest’anno, "L’amore salverà il mondo-le parole che fanno bene al cuore", è stato svelato durante una conferenza stampa tenutasi nel suggestivo salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, gremita di autorità e rappresentanti del mondo scolastico.
Alla presentazione hanno partecipato figure di spicco, tra cui le assessore comunali Liana Cannata e Alessandra Calafiore, il delegato del provveditore agli studi Giovanni Pasto, e la celebre poetessa Marilina Giaquinta, presidente della giuria del premio. Il concorso, intitolato alla benefattrice messinese Maria Celeste Curatolo Celi, non si limita alla poesia, ma esplora anche narrativa, pittura, fotografia e grafica, con una sezione speciale dedicata ai social media per coinvolgere attivamente giovani e adulti.
L’assessora Cannata ha sottolineato l’importanza del tema scelto per l’edizione di quest’anno, descrivendolo come un manifesto contro la violenza e la discriminazione. Ha affermato: “Viviamo in un’epoca in cui l’odio e i conflitti sembrano prevalere, ma l’arte può diventare un’opportunità per scoprire il volto più umano e bello del mondo.” Le parole dell’assessora risuonano come un appello alla partecipazione e alla riflessione, invitando i giovani a condividere la loro visione di un futuro migliore.
Il Premio è fortemente sostenuto dall’Amministrazione comunale, come ha evidenziato l’assessora Calafiore, che ha raccontato come l’eredità di Maria Celeste Celi continui a ispirare azioni di altruismo e vicinanza nei confronti degli altri. “Il Cirs è una famiglia che accoglie con rispetto e fiducia," ha aggiunto, sottolineando il valore dei principi che plasmano l’attività del premio.
L’evento culminante è fissato per il 28 marzo 2025 al Palacultura Antonello. La giornata sarà caratterizzata da interventi di esperti e artisti, tra cui Mirco Cazzato, noto per la sua battaglia contro il bullismo, e Giuseppe Lo Presti, musicista e direttore d’orchestra. Le sessioni della mattina, oltre a essere informative, avranno come obiettivo quello di formare giovani e adulti sui temi dell’inclusione e del rispetto.
La presidente del Cirs, Maria Celeste Celi, ha espresso entusiasmo e gratitudine, sottolineando come il concorso rappresenti una celebrazione non solo della sua figura, ma anche dei valori che trasmette. Ha aggiunto: “Il messaggio che risuona nei suoi scritti è quello di ‘vivere l’amore senza misura e tempo’, un messaggio che deve accompagnare ciascuno di noi.”
Per partecipare al concorso, gli interessati possono inviare le loro opere all’indirizzo email dedicato, mentre per la sezione "Social" sarà sufficiente pubblicare un post sui propri profili social. La scadenza per l’invio dei lavori è fissata per il 15 marzo 2025.
Con iniziative come queste, Messina si pone come fulcro di promozione culturale e sociale, cercando di costruire un mondo migliore attraverso la bellezza delle parole e delle arti. L’invito è dunque a prendere parte a questo importante evento, per unire le forze in nome dell’amore e della creatività.