Tavolo tecnico alla Regione Siciliana | Scopri come si fronteggeranno le alluvioni che hanno colpito il Messinese!

Alluvione a Messina: Task Force per la Sicurezza dei Torrenti Zafferia e San Filippo

Il recente tragico evento alluvionale che ha colpito il Messinese ha attivato un’amplia mobilitazione delle istituzioni locali. Una task force è stata costituita presso la Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico per affrontare le criticità dei torrenti Zafferia e San Filippo. L’incontro, che si è tenuto nella sede di piazza Ignazio Florio, ha visto la partecipazione di dirigenti e tecnici, pronti a trovare soluzioni efficaci per garantire la sicurezza del territorio.

Durante il tavolo tecnico, gli esperti hanno valutato le azioni da intraprendere per la messa in sicurezza delle aree colpite. La stima preliminare delle risorse necessarie per i lavori di adeguamento ammonta a circa 30 milioni di euro. A coordinare il progetto è il raggruppamento temporaneo di professionisti della Technital Spa, già aggiudicataria della progettazione per le opere sul torrente Zafferia e delle misure di mitigazione del rischio sul torrente San Filippo.

Sergio Tumminello, soggetto attuatore della Struttura, ha dichiarato: «Un incontro utile a unire le forze e a confrontarsi sulle migliori tipologie di intervento. Abbiamo dato mandato alla Technital di procedere con le verifiche idrauliche delle aste fluviali, sulla base delle quali verranno indicate le più idonee direttive di progettazione.» Questo approccio collaborativo tra le varie autorità locali sottolinea l’importanza di un intervento tempestivo e coordinato per ridurre i rischi futuri.

All’incontro hanno partecipato figure chiave, tra cui Leonardo Santoro, segretario generale dell’Autorità di Bacino del distretto idrografico della Sicilia, e Salvo Puccio, direttore generale del Comune di Messina. Anche rappresentanti della Protezione Civile e assessori del Comune hanno contribuito al confronto, portando l’esperienza necessaria per un’analisi dettagliata delle problematiche da affrontare.

Con l’avanzamento dei lavori e le verifiche tecniche, si spera di mettere in campo soluzioni che non solo risolvano le criticità attuali, ma che possano prevenire futuri disastri. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza per i cittadini e preservare l’integrità del territorio messinese.