
Incidenti stradali in calo: il nuovo codice della strada mostra risultati promettenti
Roma, 15 febbraio 2025 – È giunto un segnale positivo riguardo alla sicurezza stradale in Italia. Negli ultimi due mesi, si è registrato un calo del 6% degli incidenti stradali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati, forniti dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri, evidenziano un totale di 10.762 incidenti, in diminuzione rispetto agli 11.444 del 2024.
Questo miglioramento si colloca a due mesi dall’entrata in vigore del decreto sulla sicurezza stradale e delle nuove normative del codice della strada, indicando un trend decisamente positivo. I numeri parlano chiaro: gli incidenti mortali sono diminuiti drasticamente del 22,1%, passando da 208 a 162, e il numero totale di vittime è calato da 227 a 172, con un abbattimento del 24,2% (55 vittime in meno).
Anche gli incidenti con lesioni hanno mostrato un significativo miglioramento, con un decremento del 9,8%, passando da 4.315 a 3.893. Meno feriti sulle strade, numeri che si attestano su 5.718 rispetto agli 6.470 dell’anno precedente, con una riduzione dell’11,6%. Questi dati offrono uno spaccato chiaro dell’impatto positivo delle nuove misure adottate.
A supporto di questi risultati, le forze dell’ordine hanno intensificato le attività di controllo: nel periodo di riferimento, sono state impiegate 621.938 pattuglie, con 249.589 violazioni contestate. Di queste, 35.223 riguardano l’eccesso di velocità, mentre altre 14.780 segnano il mancato uso delle cinture di sicurezza e 6.058 l’utilizzo del cellulare alla guida, rivelando comportamenti pericolosi che spesso conducono a incidenti fatali.
I controlli sull’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti non sono stati trascurati; 137.467 conducenti sono stati sottoposti a esami, con 2.265 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 309 per uso di droghe. In totale, 379.358 punti patente sono stati decurtati, con 11.558 patenti ritirate, di cui 6.058 legate all’uso del cellulare alla guida.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, affermando: "Conto che i dati possano ulteriormente migliorare: anche una sola vita salvata rispetto al passato è un grande successo." Una dichiarazione che sottolinea l’importanza delle nuove normative e il loro impatto sulla vita di ogni cittadino.
Con questo trend in diminuzione, l’auspicio è che la crescita della consapevolezza e dei controlli continui a garantire strade più sicure per tutti.