Palermo approva la delibera per aree ed edifici temporanei | Scopri come questo può rivoluzionare la tua città!

Il Comune di Palermo Avvia Innovativa Regolamentazione per l’Utilizzo Temporaneo degli Spazi Urbani

Il 14 febbraio 2025, la Giunta Comunale di Palermo ha fatto un passo significativo verso la rigenerazione urbana approvando lo schema di convenzione per gli usi temporanei di aree ed edifici. Questa delibera, proposta dagli assessori Maurizio Carta e Giuliano Forzinetti, si inserisce nel contesto dell’Ordine del giorno del Consiglio Comunale del 20 settembre 2024, mirato a disciplinare l’utilizzo di spazi abbandonati o sottoutilizzati per finalitĂ  sociali, culturali ed economiche.

La convenzione prevede una durata massima di venti anni e si applicherĂ  a immobili e aree sia pubbliche che private, purchĂ© le iniziative siano di rilevante interesse pubblico. Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha sottolineato che questo strumento rappresenta una potente opportunitĂ  per rimettere in gioco spazi dismessi, contribuendo al benessere della comunitĂ . "Questo schema ci consente di estendere gli spazi per l’educazione, il tempo libero e il recupero ambientale", ha dichiarato, evidenziando anche l’importanza di attivitĂ  che attraggono i nomadi digitali e gli abitanti temporanei.

L’assessore alla rigenerazione urbana, Maurizio Carta, ha spiegato che questa iniziativa punta a stimolare la creatività culturale e l’innovazione sociale, incoraggiando forme di cooperazione tra pubblico, privato e società civile. "Il riuso temporaneo di spazi pubblici è un modello europeo efficace per riattivare luoghi in declino", ha puntualizzato Carta, rimarcando l’importanza del coinvolgimento della comunità locale nel processo di co-progettazione.

D’altra parte, l’assessore alle attivitĂ  produttive, Giuliano Forzinetti, ha evidenziato la necessitĂ  di un approccio che superi la rigidezza delle trasformazioni urbane tradizionali. Con il nuovo schema di convenzione, si intende facilitare l’insediamento di attivitĂ  sociali e culturali nei quartieri meno vivaci, senza compromettere l’interesse pubblico o la qualitĂ  della vita degli abitanti. "Ogni proposta sarĂ  valutata con attenzione per impedire abusi e garantire che l’interesse collettivo prevalga", ha affermato.

La delibera stabilisce anche precise condizioni per il ripristino degli spazi al termine del periodo d’uso, stabilendo che i costi di eventuali modifiche o adeguamenti siano a carico del soggetto convenzionato. Le aree destinate a parcheggi temporanei dovranno seguire criteri di sostenibilitĂ , evitando impermeabilizzazioni e garantendo l’accessibilitĂ  universale degli spazi aperti al pubblico.

In definitiva, la nuova regolamentazione sugli usi temporanei rappresenta un importante passo avanti per la riqualificazione e il rilancio economico di Palermo, nonchĂ© un segnale forte verso una cittĂ  piĂą inclusiva e sostenibile. Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale mira a creare opportunitĂ  per una partecipazione attiva da parte della comunitĂ , favorendo un ambiente urbano piĂą dinamico e vitale.