
Rilancio delle Terme di Acireale: Sopralluogo del Presidente Schifani
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha effettuato questa mattina un sopralluogo straordinario presso le Terme di Acireale, un gesto che sottolinea l’impegno della Regione per la riqualificazione e il rilancio di queste storiche strutture. Durante la visita, Schifani ha potuto verificare di persona il progresso delle azioni in corso, in un contesto segnato da quasi quindici anni di chiusura.
Questa iniziativa segue la pubblicazione, avvenuta alla fine di dicembre, degli avvisi esplorativi per la ricerca di partner privati disposti a cofinanziare il progetto di valorizzazione delle Terme, con scadenza fissata al 30 maggio. Schifani non ha esitato a mettere in luce l’importanza delle Terme: "Rappresentano un patrimonio inestimabile per la Sicilia, sia dal punto di vista storico che economico."
Il presidente ha confermato che l’obiettivo principale è restituire piena funzionalità alle Terme, trasformandole in un motore di sviluppo per il territorio, capace di generare posti di lavoro e attrarre un turismo di qualità. Inoltre, poche settimane fa, Schifani ha presentato il progetto di rilancio alla Bit di Milano all’interno del villaggio Thermalia, cercando di promuovere le opportunità che le Terme possono offrire sia a livello nazionale che internazionale.
A sostegno delle sue parole, la Regione ha già stanziato 90 milioni di euro dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, cifra che sarà raddoppiata grazie all’intervento di partner privati. Questo sostegno finanziario è fondamentale per garantire un piano di sviluppo che tenga conto delle esigenze di investitori e turisti.
Superando diverse criticità, come il riordino normativo e amministrativo delle strutture e il completamento della liquidazione degli enti, la Regione sta creando un ambiente chiaro e attrattivo. Tra le misure adottate c’è anche la riduzione dei canoni concessori per le acque termali, portati dal 5% allo 0,5%, in linea con le normative di altre regioni italiane.
Schifani ha concluso il suo intervento lasciando intendere che la strategia futura è ben definita: “Recuperare e valorizzare le terme siciliane, privilegiando il partenariato pubblico-privato," per trasformarle in poli d’eccellenza del turismo termale e sanitario. La visione è chiara: "Continueremo a lavorare con determinazione affinché Acireale e Sciacca tornino a essere punti di riferimento nel panorama termale italiano."
Con queste dichiarazioni e azioni concrete, la Regione Siciliana si pone come protagonista nel rilancio delle Terme di Acireale, un passo fondamentale per la rivitalizzazione di un settore che ha il potenziale di arricchire l’economia locale e attrarre visitatori da tutto il mondo.