Saro Cucinotta: il patriota messinese fucilato per errore a Parigi | Scopri il mistero che il Comune di Messina svelerà oggi!

Presentazione a Messina del libro dedicato a Saro Cucinotta, figura emblematica dell’arte e della cultura patriottica

Oggi, martedì 18 febbraio, alle ore 17, la sala Palumbo del Palacultura Antonello di Messina sarà teatro della presentazione del libro "Saro Cucinotta, incisore, critico d’arte e patriota messinese". Questo evento, patrocinato dal Comune di Messina, rappresenta un’importante occasione per riscoprire la figura di un artista e intellettuale che ha segnato la storia culturale della città.

L’incontro avrà inizio con i saluti dell’assessore Enzo Caruso, che, oltre alle sue funzioni amministrative, è anche un appassionato studioso di storia patria. La presentazione del volume, realizzato dal compianto Giovanni Molonia, sarà accompagnata da una ricca esposizione di immagini e notizie inedite che illuminano la vita e l’opera di Cucinotta.

A prendere la parola saranno due illustri storici dell’arte: Gioacchino Barbera, già direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo, e Luigi Giacobbe della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina. Il loro intervento promette di offrire una profonda analisi dell’importanza artistica e culturale di Saro Cucinotta, un personaggio che ha saputo coniugare talenti artistici e impegno patriottico.

All’evento parteciperanno anche altri nomi significativi, come Giovanna Quartarone dell’Archivio storico e della Biblioteca comunale, e Alba Crea, curatrice dell’opera. Inoltre, l’editrice Mimma Vicidomini porterà il suo contributo, arricchendo l’incontro con spunti di riflessione sul processo editoriale e sull’importanza della preservazione della memoria storica.

Un momento speciale della presentazione sarà riservato alla lettura di una introduzione al volume a firma di Mariantonietta Picone Petrusa, professore emerito di Storia dell’arte all’Università di Napoli. Questa lettura offrirà un’ulteriore chiave di accesso al mondo artistico di Cucinotta, sottolineando l’eredità culturale che il suo lavoro ha lasciato.

Saro Cucinotta, nato nel 1831, fu un talento precoce, allievo prediletto di Tommaso Aloysio Juvara. La sua carriera, che brillò nel campo dell’incisione e della critica d’arte, fu tragicamente interrotta a soli 40 anni quando fu fucilato per errore a Parigi durante i tumultuosi eventi della Comune. La sua storia è un racconto di passione per l’arte e per la libertà, un esempio che continua a vivificare il patrimonio culturale di Messina.

Questo pomeriggio, dunque, la comunità messinese avrà l’opportunità di rendere omaggio a Saro Cucinotta, rivisitando una vita costellata di successi e drammatici eventi, celebrando l’eredità di un patriota messinese le cui opere continuano a ispirare. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia locale.