Polizia di Catania in azione | 13 automobilisti sanzionati mentre guidano con il cellulare: il rischio che non immaginavi!

Nuova Stretta della Polizia di Stato contro l’uso del cellulare alla guida: 13 patenti ritirate, sanzioni per 3.000 euro

Catania, 18 febbraio 2025 – La Polizia di Stato di Catania ha intensificato i controlli per contrastare l’uso del cellulare alla guida, un’abitudine pericolosa che contribuisce in misura significativa agli incidenti stradali. Nelle ultime ore, gli agenti della squadra volanti e moto-volanti hanno effettuato un’operazione mirata che ha portato al ritiro di 13 patenti di guida e a sanzioni complessive di 3.000 euro.

I controlli si sono svolti in diverse vie della città, dove i poliziotti hanno individuato automobilisti distratti che, incuranti dei rischi, guidavano con il telefono in mano. Questa pratica non solo mette a rischio la propria incolumità, ma espone anche gli altri utenti della strada a pericoli concreti.

Le sanzioni sono state comminate seguendo le disposizioni del nuovo codice della strada, recentemente aggiornato. Ogni trasgressore ha ricevuto una multa minima di 250 euro e, contestualmente, la patente è stata ritirata con una sospensione di almeno 15 giorni. Tuttavia, la situazione di uno dei conducenti sanzionati potrebbe aggravarsi ulteriormente: questi infatti aveva già azzerato i punti sulla patente, il che potrebbe portare alla revoca del titolo.

Durante l’operazione, gli agenti non si sono limitati all’uso del cellulare. Sono state contestate anche 10 ulteriori infrazioni, tra cui la guida senza casco protettivo, la mancanza di copertura assicurativa e la revisione scaduta. Una particolare attenzione è stata riservata ai minori, in quanto sono stati rilevati casi in cui bambini viaggiavano in auto non adeguatamente sistemati in seggiolini idonei.

In risposta ai risultati ottenuti, la Questura ha annunciato che i controlli continueranno nei prossimi giorni. “Abbiamo la responsabilità di tutelare la sicurezza dei pedoni e di tutti coloro che rispettano le regole della strada”, ha dichiarato un portavoce della Polizia. L’auspicio è che iniziative simili possano contribuire a una maggiore consapevolezza sull’importanza della sicurezza stradale e della guida responsabile.