
Palermo: Il futuro dello stadio Renzo Barbera sotto la lente d’ingrandimento
Il dibattito sul futuro dello stadio comunale Renzo Barbera si infiamma a Palermo, dopo la diffusione della bozza di convenzione proposta dall’amministrazione comunale. I consiglieri del gruppo Oso, Giulia Argiroffi e Ugo Forello, esprimono profonda insoddisfazione nel merito del documento, definendolo «incompleto, pasticciato e generico». Una valutazione che getta ombre sul destino di un impianto storico legato alla passione calcistica dei palermitani.
Senza un progetto chiaro, il futuro è incerto. I consiglieri sottolineano come la mancanza di un progetto dettagliato renda impossibile elaborare valutazioni serie sul futuro dello stadio e delle aree circostanti. «Senza un piano concreto, non ci sono garanzie», affermano. La preoccupazione si amplifica quando si menziona il termine di 3 anni per la presentazione del progetto e i ben 15 anni concessi per la realizzazione dei lavori. Tale tempistica, secondo i rappresentanti dell’Oso, è inaccettabile: «Fino al 2044, Palermo rischia di non avere uno stadio adeguato».
Dure critiche anche sulle condizioni vantaggiose riservate alla società. I consiglieri evidenziano che gli interventi passati sono stati attuati senza alcuna trasparenza e, per di più, come se fossero frutto di una “sanatoria”. Inoltre, la gestione della pubblicità e la libertà di subaffitti sollevano interrogativi sulla sostenibilità e l’integrità della struttura. «Perché si dovrebbero prevedere interventi di manutenzione straordinaria se l’intera concessione si basa su lavori di sempre nuovi interventi?» domandano Argiroffi e Forello, mettendo in discussione la logica che sottende la convenzione.
In conclusione, il gruppo Oso chiede all’amministrazione di mettere al primo posto l’interesse dei cittadini, affinché il Renzo Barbera possa finalmente tornare a essere il luogo di ritrovo e passione che merita. Una richiesta che, se ignorata, potrebbe far perdere a Palermo un’opportunità preziosa nella valorizzazione del suo patrimonio sportivo.