Messina si Trasforma in Eccellenza | Scopri il Modello di Raccolta Differenziata che Tutti Invidiano!

Messina si prepara a ospitare l’evento "65 per cento e oltre!", un’importante iniziativa sulla gestione dei rifiuti

Messina si appresta a diventare il fulcro del dibattito sulla gestione dei rifiuti in Italia, con l’evento "65 per cento e oltre!" che si svolgerà giovedì 20 e venerdì 21 febbraio nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca. L’iniziativa, promossa da Messinaservizi Bene Comune, riunirà istituzioni, esperti e consorzi nazionali per discutere le migliori strategie per raggiungere gli obiettivi europei in materia di riciclo.

Il primo giorno dell’evento sarà dedicato a un confronto sulle best practice per migliorare la raccolta differenziata e il riciclo in Sicilia. Saranno presenti amministratori locali, esperti del settore e rappresentanti di consorzi come CONAI, Corepla, Comieco, Biorepack, RICREA e CoReVe. Si approfondiranno innovazioni e modelli di gestione, con l’obiettivo di conformarsi agli standard europei fissati per il 2035.

Un elemento centrale del dibattito sarà il progetto promosso da CONAI per Messina, finalizzato a migliorare la qualità dei rifiuti conferiti e ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Questa campagna di informazione coinvolgerà tutta la cittadinanza e avrà un’importante collaborazione con l’Università di Messina, che sottoscriverà un protocollo di intesa.

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha sottolineato l’importanza dell’evento, evidenziando come la città sia già un caso di studio a livello nazionale per la raccolta differenziata: "Messina è un modello per la raccolta differenziata, con risultati riconosciuti a livello nazionale. ’65 per cento e oltre!’ è un’occasione per rafforzare il nostro impegno e per continuare a migliorarci. Il futuro della gestione dei rifiuti passa dalla capacità di innovare."

Anche Mariagrazia Interdonato, presidente di Messinaservizi Bene Comune, ha rimarcato il valore della manifestazione. "Con un lavoro costante e sinergico, abbiamo dimostrato che è possibile costruire un modello di gestione sostenibile, coinvolgendo i cittadini." La due-giorni rappresenta un’importante opportunità per consolidare il "Modello Messina" e affrontare le sfide future.

Il secondo giorno sarà dedicato a un’analisi della gestione dei rifiuti a livello regionale. Un dibattito istituzionale esaminerà le sfide future e il ruolo di Messina come esempio positivo nel contesto siciliano. Si prevedono interventi da parte di rappresentanti della Regione Siciliana e degli amministratori locali.

A chiudere i lavori sarà il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che discuterà delle prospettive e delle politiche regionali in materia di gestione dei rifiuti. Un finale che promette di tracciare un percorso chiaro verso un futuro di maggiore sostenibilità e efficienza.