
Convegno a Messina: "100 Anni di Storia Italiana" e Sicurezza Sismica
Sabato 22 febbraio, alle ore 9, il Palacultura Antonello di Messina sarĂ teatro di un’importante iniziativa intitolata “Messina – L’Aquila: 100 Anni di Storia Italiana”. L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI) e patrocinato dal Comune di Messina, avrĂ la presenza del sindaco Federico Basile, che aprirĂ i lavori con un saluto istituzionale.
Un’opportunitĂ di riflessione
Il convegno rappresenta un’occasione unica per riflettere su come tutelare i cittadini e il patrimonio edilizio nazionale, imparando dalle lezioni del passato. Obiettivo principale dell’appuntamento è approfondire l’evoluzione della prevenzione sismica in Italia, e analizzare gli eventi tragici che hanno segnato la storia recente del nostro Paese, come il devastante terremoto di Messina del 1908 e quello dell’Aquila del 2009.
Questi due disastri hanno avuto un impatto profondo sulla popolazione e sul tessuto sociale delle rispettive città . A oltre un secolo dal sisma di Messina e quattordici anni da quello dell’Aquila, il convegno si propone di evidenziare come lo studio delle esperienze passate possa contribuire a plasmare un futuro più sicuro e consapevole.
Tematiche e relatori
Durante il convegno, esperti del settore affronteranno domande cruciali come: “Come possiamo utilizzare le esperienze passate per prevenire futuri disastri?” e “Quali strategie adottare affinché le lezioni del passato non vengano dimenticate?” Oltre al focus tecnico e storico, si darà ampio spazio anche alla dimensione umana del processo di ricostruzione, poiché ogni numero e progetto rappresenta vite e comunità da rigenerare.
Tra i relatori di spicco si annoverano Giovanni Falsone e Giuseppe Ricciardi, entrambi professori presso l’UniversitĂ degli Studi di Messina, insieme a esperti di ingegneria sismica e protezione civile. Sono previsti anche interventi di personalitĂ significative come Francesco Burrelli, presidente nazionale di ANACI, e Tiziana Alfonsi, presidente ANACI L’Aquila.
Conclusione
Con questo convegno, Messina si pone come punto di riferimento per il dibattito sulla sicurezza sismica e la prevenzione dei rischi. Attraverso l’analisi storica e l’incontro tra professionisti, l’evento mira a favorire una maggiore consapevolezza e a promuovere pratiche efficaci per la salvaguardia delle future generazioni. Un appuntamento da non perdere, non solo per gli esperti, ma per l’intera comunitĂ .