Rischio Sismico Inaspettato | Un edificio su due nei Campi Flegrei è a rischio medio-alto!

Terremoto nei Campi Flegrei: Un edificio su due a rischio medio-alto

NAPOLI – L’allerta sismica nei Campi Flegrei si fa sempre più concreta. Un nuovo studio del Centro Studi Plinvs rivela che circa il 50% degli edifici presenti nella zona è classificato con un rischio medio-alto, con oltre il 10% che presenta una vulnerabilità elevata. L’analisi, condotta in collaborazione con la Protezione Civile, è stata decisa in risposta alla necessità di valutare la sicurezza degli edifici in un’area altamente suscettibile a bradisismo.

Secondo le stime, circa 80.000 persone vivono nelle aree vulnerabili, rendendo fondamentale la messa in atto di strategie di intervento e prevenzione. Il progetto di verifica della vulnerabilità, avviato nel marzo 2024, ha coinvolto tecnici specializzati che hanno analizzato un totale di 12.700 strutture, suddivise in residenziali e non, fornendo dati preziosi per la pianificazione di eventuali misure correttive.

“Un 50% degli edifici si colloca tra un rischio medio e un rischio alto,” ha dichiarato il professor Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro Studi Plinvs. “Un sisma di magnitudo 5 non provocherebbe una catastrofe, ma potrebbe comunque causare danni significativi.” Tuttavia, come ha sottolineato Zuccaro, l’incertezza rimane alta riguardo al numero di edifici che potrebbero crollare e l’impatto totale sulla popolazione.

Oltre alle preoccupazioni riguardanti la sicurezza, lo studio ha individuato le zone a maggior rischio, fornendo un quadro chiaro per l’assegnazione di fondi governativi destinati alla messa in sicurezza degli edifici. "È fondamentale concentrare le risorse sulle aree più esposte," ha continuato il professore, dichiarando che ogni struttura risponde in modo differente a un evento sismico. “Casi passati dimostrano che alcuni edifici vulnerabili hanno resistito a terremoti, mentre altri hanno subito gravi danni.”

Il Centro Studi Plinvs, pertanto, si impegna a continuare il monitoraggio della situazione, collaborando attivamente con le autorità competenti per garantire la sicurezza degli abitanti dei Campi Flegrei. È chiaro che la preparazione e la prevenzione restano le chiavi per affrontare un evento sismico imminente, ma le incertezze legate alla vulnerabilità degli edifici richiedono la massima attenzione da parte di tutti.