
Politiche Giovanili a Palermo: Approvato il Progetto per l’Orientamento alle Imprese
Il Comune di Palermo ha ricevuto un importante riconoscimento nel campo delle Politiche Giovanili grazie all’approvazione di un progetto dedicato all’orientamento verso la cultura d’impresa. L’annuncio è stato fatto dall’assessore Fabrizio Ferrandelli, sottolineando l’importanza di questa iniziativa nell’ambito di un Avviso pubblico promosso da Anci, che ha dato il via alla seconda edizione delle "Proposte Progettuali rivolte all’Orientamento della Popolazione Giovanile verso la Cultura di Impresa – Giovani e Impresa".
Il progetto, che vedrà la luce in collaborazione con i comuni di Monreale e Belmonte Mezzagno, nonché con The Factory (EPYC) e i Cantieri Culturali della Zisa, punta a promuovere l’autoimprenditorialità giovanile. Due Hub specializzati verranno creati per offrire supporto a giovani aspiranti imprenditori, offrendo servizi che spaziano dalla consulenza alla formazione, fino all’accompagnamento in percorsi imprenditoriali. Questi spazi dedicati saranno realizzati all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa e presso la sede di The Factory – EPYC.
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato", ha dichiarato Ferrandelli, evidenziando che "si tratta di un frutto di un lavoro di coprogettazione con enti partner e rappresenta un passo concreto per sostenere i giovani che vogliono investire nel proprio futuro attraverso l’autoimprenditorialità e la cultura d’impresa." Questo progetto si prefigge di trasformare Palermo e il suo territorio in luoghi propizi per la crescita e l’innovazione giovanile.
Oltre alla creazione degli Hub, il progetto include una serie di iniziative territoriali nei comuni coinvolti, garantendo così una ampia diffusione delle opportunità offerte e coinvolgendo attivamente anche i giovani della provincia di Palermo. L’intento è quello di stimolare un nuovo spirito imprenditoriale tra i giovani, fornendo loro gli strumenti necessari per sviluppare idee innovative.
Il lancio ufficiale del progetto è previsto nei prossimi mesi, con un programma ricco di attivitĂ e incontri rivolti ai giovani interessati. Maggiori informazioni saranno rese disponibili attraverso i canali istituzionali e quelli dei partner coinvolti, creando così un ponte tra l’iniziativa e i giovani talenti del territorio.
Con questa iniziativa, Palermo si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per i giovani che desiderano intraprendere percorsi professionali autonomi, aprendo la strada a nuove opportunitĂ nel dominio dell’imprenditorialitĂ giovanile.