Comune di Messina promuove il Braille | Scopri come sta cambiando il volto dell’inclusione sociale!

Messina celebra la Giornata Nazionale del Braille con iniziative per l’inclusione sociale

Oggi, 21 febbraio, si festeggia in tutta Italia la Giornata Nazionale del Braille, una ricorrenza fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche relative alla disabilità visiva. Anche il Comune di Messina si unisce a questo importante evento, mostrando un forte impegno nella promozione dell’inclusione e dell’accessibilità per tutti i cittadini.

Stamattina, presso palazzo Zanca, si è tenuto un incontro tra l’Amministrazione comunale ed esponenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), sezione di Messina. L’evento, presieduto dal sindaco Federico Basile, ha visto la partecipazione della assessora alle Pari Opportunità, Liana Cannata, e della presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, insieme a Martina Mannino e Maurizio Gemelli, rappresentanti dell’UICI ME.

L’obiettivo principale del colloquio non è stato solo quello di celebrare il Braille, ma anche di aumentare la consapevolezza sulla sua importanza nella vita quotidiana delle persone con disabilità visiva. Per questo, è stato programmato un evento esperienziale per il 24 marzo presso villa Dante, aperto a scuole, famiglie e cittadini, che si propone di coinvolgere attivamente la comunità nella promozione della solidarietà.

L’assessora Cannata ha dichiarato: “La volontà dell’Amministrazione comunale è quella di attuare azioni volte a rendere Messina sempre più inclusiva. In sinergia con l’UICI ME, abbiamo deciso di promuovere il sistema Braille non solo in ambito scolastico, ma come strumento per una reale inclusione sociale.”

Il 24 marzo, i partecipanti all’evento potranno provare una serie di giochi e strumenti progettati per favorire l’interazione tra segnalatori e non segnalatori. Tra le attività proposte, spiccano il tris tattile, il domino tattile, la dama tattile e vari giochi da tavolo interattivi con Braille.

La presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando che “il materiale necessario sarà fornito dal Comune nell’ambito del progetto IncludiME, finanziato dal PON Metro Plus 2021-2027.” Questo materiale rimarrà a disposizione del centro polifunzionale E-Si-Sto di villa Dante, potenziando così la sua funzione educativa e sociale.

Infine, i rappresentanti dell’UICI ME hanno espresso il loro ringraziamento all’Amministrazione comunale per l’attenzione riservata alle questioni riguardanti le persone con disabilità visiva, manifestando la loro disponibilità a collaborare attivamente per promuovere una comunità più accessibile e inclusiva.

Con queste iniziative, Messina si conferma un esempio di come un’amministrazione può attivamente lavorare per garantire l’inclusività e la solidarietà, arrivando a migliorare la qualità della vita di tutti i suoi cittadini.