
Tragedia a Taranto: Morta una bimba di tre anni, indagati dodici medici
Una triste notizia ha scosso la comunità di Taranto: una bambina di soli tre anni è deceduta il 12 febbraio, dopo essere stata ricoverata per due settimane all’ospedale Santissima Annunziata. La Procura di Taranto ha immediatamente avviato un’inchiesta, iscrivendo nel registro degli indagati ben dodici medici che hanno avuto in cura la piccola.
Il ricovero e le complicazioni
La drammatica vicenda ha avuto inizio il 27 gennaio, quando la bimba è stata portata dai genitori presso l’ospedale San Pio di Castellaneta, inizialmente convinti si trattasse di un problema alle tonsille. Successivamente, la piccola è stata trasferita a Taranto, dove è stata ricoverata nel reparto di Pediatria per un ascesso faringeo. Nonostante le cure, le condizioni della bambina sono rapidamente peggiorate, culminando in un arresto cardiaco avvenuto il 12 febbraio.
Indagini in corso
Dopo la denuncia presentata dai genitori della bimba, la Procura ha deciso di iscrivere dodici medici nel registro degli indagati. Tra questi, otto medici del reparto di Pediatria e Radiologia dell’ospedale Santissima Annunziata, insieme a due specialisti del reparto Otorinolaringoiatria e a un infettivologo dell’ospedale Moscati. Questa indagine è un atto dovuto che consente ai professionisti della salute di partecipare all’autopsia della bimba, prevista per il 26 febbraio.
La ricerca della verità
L’inafferrabile scomparsa della piccola ha colpito profondamente non solo la famiglia, ma l’intera comunità locale. La Procura di Taranto sta cercando di fare luce su quanto accaduto, per garantire che vengano affrontate eventuali negligenze e affinchè simili tragedie non si ripetano in futuro. La popolazione attende con ansia l’esito delle indagini, sperando in un chiarimento che possa portare un qualche conforto alle persone colpite da questo lutto.
In un contesto in cui la salute e il benessere dei più piccoli dovrebbero essere sempre al primo posto, questo caso solleva interrogativi ripetuti su come il sistema sanitario gestisca le emergenze pediatriche, e quanto possa incidere la distanza tra un primo ricovero e una diagnosi tempestiva e accurata. La speranza è che la verità emerga in tempi brevi, affinché la memoria di questa piccola vita non venga dimenticata.