Consegnato oggi il parcheggio di interscambio a raso "San Licandro" a Messina
Messina, 24 febbraio 2025 – È stato ufficialmente inaugurato questa mattina il nuovo parcheggio di interscambio a raso "San Licandro", un progetto ambizioso che rappresenta un passo significativo verso un sistema di mobilità urbana più efficiente e sostenibile. La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione del vicesindaco con delega alla Mobilità Urbana, Salvatore Mondello, insieme al Rup Alfio Giovanni D’Aquino, al direttore dei lavori Giovanni Caminiti e ai rappresentanti dell’impresa appaltante.
Il parcheggio "San Licandro", con un investimento di oltre 642 mila euro, è parte di un programma straordinario dedicato alla realizzazione di nuovi parcheggi. Questi interventi mirano a migliorare la funzionalità della mobilità urbana nel Comune di Messina, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. I lavori, iniziati nel novembre 2022, si sono conclusi il 5 febbraio 2025, completando così un progetto atteso dalla comunità locale.
La nuova struttura offre un totale di 50 posti auto, inclusi spazi dedicati a persone con disabilità e per la ricarica di veicoli elettrici, dimostrando l’attenzione dell’amministrazione per un futuro più verde e accessibile. Inoltre, il parcheggio è dotato di un sistema avanzato di videosorveglianza con cinque telecamere, che garantiscono sicurezza e controllo dell’area.
"Un nuovo importante tassello si aggiunge al sistema viabile cittadino", ha affermato il sindaco Federico Basile. Secondo il primo cittadino, l’obiettivo è quello di "restituire alla città una mobilità efficiente e all’avanguardia", grazie a una programmazione che risale alla precedente amministrazione di De Luca e continua sotto la sua guida.
Il vicesindaco Mondello ha spiegato che questa opera fa parte di un disegno più ampio per portare Messina agli standard europei in termini di mobilità . "La creazione di aree di parcheggio ben attrezzate", ha aggiunto, "consente un assetto della mobilità che risponde a criteri di ordine e sicurezza, contrastando una cultura del caos da rimuovere".
In sintesi, l’inaugurazione del parcheggio "San Licandro" rappresenta una pietra miliare nella trasformazione di Messina in una città più vivibile e moderna, pronta a rispondere alle sfide della mobilità contemporanea. Con l’implementazione di strutture strategiche e sostenibili, l’amministrazione comunale si prepara a inaugurare un futuro all’insegna dell’innovazione e della sicurezza per tutti i cittadini.