
Monte Pellegrino, nuova luce per la rinascita di un simbolo palermitano
Da oggi, Monte Pellegrino, uno dei luoghi più emblematici di Palermo, avrà una nuova veste luminosa grazie all’attivazione di un impianto di illuminazione a led all’avanguardia. L’evento, che si svolgerà oggi alle 18, rappresenta un passo importante verso la valorizzazione e la tutela di un’area che ha sempre avuto un significato particolare per i palermitani, non solo dal punto di vista naturalistico ma anche culturale e religioso.
“La nuova illuminazione di Monte Pellegrino è un gesto di cura e di attenzione per un luogo caro a tutti i palermitani,” ha dichiarato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. “Per troppo tempo questo luogo è stato preda di oblio e degrado: adesso viene valorizzato dall’innovazione, con un intervento che ne segna la rinascita.” Il sindaco ha enfatizzato la connessione tra la nuova illuminazione e la celebrazione del quattrocentesimo anniversario del ritrovamento dei resti di Santa Rosalia, patrona della città.
L’impianto, realizzato da AMG Energia, è il primo sulla scena cittadina a essere telecontrollato. Questo significa che i parametri elettrici possono essere monitorati in tempo reale, garantendo la possibilità di interventi immediati in caso di anomalie. “AMG Energia è orgogliosa di aver dato il suo contributo con un intervento fortemente identitario e innovativo.” ha affermato il presidente della società, Francesco Scoma.
I lavori, dal costo complessivo di circa 800 mila euro, hanno interessato un tratto significativo da largo Sellerio fino al belvedere Cardinale Salvatore Pappalardo. L’intervento ha comportato la sostituzione di un impianto vecchio risalente agli anni ‘70, ormai obsoleto e non più funzionale a causa di incendi verificatisi nella zona. L’illuminazione a led non solo migliorerà l’estetica del luogo, ma porterà anche notevoli risparmi energetici.
L’assessore ai Lavori pubblici, Salvatore Orlando, ha sottolineato che “nuova illuminazione a led significa efficienza ma anche restituire valore e sicurezza al sito che è uno dei simboli della città.” Il progetto ha rispettato l’importanza storica e ambientale dell’area, sottoposta a tutela da parte della Soprintendenza ai beni culturali.
Non solo lampade a led: l’intero impianto è dotato di un sistema di auto-dimmerazione, permettendo di regolare automaticamente l’intensità luminosa dopo la mezzanotte, riducendo così il consumo e l’inquinamento luminoso. La peculiarità del telecontrollo consentirà di gestire l’illuminazione da remoto, assicurando un intervento tempestivo e l’efficienza del servizio.
Infine, particolare attenzione è stata dedicata alla statua di Santa Rosalia, che riceverà un’illuminazione d’accento per esaltare la sua maestosità. Questo non è solo un semplice restyling luminoso; è un simbolo di nuova vita e speranza per tutta la comunità palermitana, segno di un impegno concreto da parte dell’Amministrazione verso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della città.
Con l’illuminazione di Monte Pellegrino, Palermo si prepara a vedere risplendere uno dei suoi luoghi più cari, affermando un messaggio di rinascita e di attenzione per il futuro.