
Concluso il Corso di Tecniche di Soccorso Fluviale e Alluvionale dei Vigili del Fuoco della Sicilia
Dal 3 al 14 marzo 2025, si è svolto presso il Comando di Vicenza, nel comune di Valbrenta, un intenso corso di formazione dedicato alle tecniche di Soccorso Fluviale e Alluvionale (SFA), organizzato dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Sicilia. Questo programma ha visto la partecipazione di venti Vigili del Fuoco provenienti da diversi Comandi Provinciali dell’isola, impegnati in un percorso formativo che ha richiesto il massimo impegno sia fisico che mentale.
Le sessioni si sono concentrate lungo le acque del fiume Brenta, un ambiente naturale che ha messo alla prova le abilità dei partecipanti e ha fornito un contesto realistico per apprendere le tecniche di intervento in situazioni di emergenza legate al rischio idrogeologico. Gli istruttori, altamente qualificati e specializzati nel soccorso fluviale, hanno guidato i discenti attraverso una serie di esercitazioni pratiche e teoriche, affrontando le numerose sfide e i pericoli che caratterizzano queste operazioni.
Il corso ha visto il contributo di otto istruttori provenienti da diverse regioni italiane, di cui tre in servizio nel Veneto, quattro in Sicilia e uno in Lombardia. Questo approccio interregionale ha arricchito l’esperienza formativa, permettendo ai partecipanti di apprendere non solo le tecniche specifiche, ma anche l’importanza del lavoro di squadra e della coordinazione tra diverse unità operative.
Il successo dell’iniziativa è stato garantito anche grazie allo staff organizzativo e al supporto logistico fornito dalla regione interregionale VVF Veneto e Trentino Alto Adige. La preparazione degli uomini e delle donne dei Vigili del Fuoco è fondamentale per garantire sicurezza e rapidità di intervento in situazioni di emergenza legate a eventi atmosferici avversi, diventando così un elemento cruciale nella tutela della comunità.
Questo corso non solo ha aumentato le competenze dei Vigili del Fuoco siciliani, ma ha anche rafforzato la rete di collaborazione tra le diverse regioni italiane, evidenziando l’importanza di operare uniti per garantire la sicurezza dei cittadini in un contesto sempre più esposto a rischi idrogeologici.