Palermo diventa Capitale del Volontariato | Ecco perché dovresti interessartene subito!

Palermo si prepara a diventare la Capitale Italiana del Volontariato 2025: cerimonia inaugurale al Teatro Politeama

Lunedì 24 marzo, a partire dalle ore 9.30, il Teatro Politeama di Palermo ospiterà la cerimonia inaugurale di "Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025". Un evento atteso, che vedrà la presenza di molteplici figure significative tra cui il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Politiche sociali Rosi Pennino, insieme a volontari e studenti delle scuole cittadine.

Per il sindaco Lagalla, questo riconoscimento è un motivo di grande orgoglio per la città e per l’amministrazione locale. “Palermo capitale del volontariato rappresenta un riconoscimento di prestigio per la città e per il settore delle politiche sociali,” ha dichiarato. "In questo anno, dove a Palermo faranno tappa migliaia di volontari, l’auspicio è che da qui possa diffondersi nel resto del Paese un doveroso e quanto mai necessario messaggio di solidarietà.”

Anche l’assessore Rosi Pennino ha messo in luce l’importanza del volontariato per la comunitĂ . “Il volontariato rappresenta una risorsa preziosa per la coesione sociale della nostra comunitĂ  e non possiamo che essere fieri che quest’anno Palermo sia stata scelta capitale del volontariato,” ha affermato. Pennino ha inoltre promesso che nei prossimi mesi l’Amministrazione potenzierĂ  le azioni solidali e lavorerĂ  per rinnovare la cittĂ , coinvolgendo attivamente tutti coloro che operano nel campo del volontariato.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Palermo in collaborazione con il CeSVoP – Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo. Essa si integra nell’ambito delle manifestazioni di presentazione di “Tricolore Vivo 2025”, un concorso nazionale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato a diffondere i valori costituzionali e dell’unitĂ  nazionale.

La cerimonia non sarà solamente un’occasione di festeggiamento, ma segnerà anche l’inizio di un anno ricco di eventi e iniziative, finalizzate a promuovere la cultura del volontariato e a supportare le comunità più vulnerabili. La scelta di Palermo come capitale del volontariato non solo celebra l’impegno di chi dedica il proprio tempo agli altri, ma rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della solidarietà e dell’unità.

L’evento promette di essere una celebrazione vibrante e utile, dove la comunità potrà incontrarsi, condividere esperienze e costruire un legame sempre più forte.