Polizia di Catania svela i segreti del cyberbullismo | Scopri perché i giovani sono a rischio più che mai!

Cyberbullismo e Revenge Porn: La Polizia di Stato a Scuola per Sensibilizzare gli Studenti

Il 24 marzo 2025, l’Istituto Superiore “Lionardo Vigo” di Acireale ha ospitato un’importante iniziativa formativa della Polizia di Stato, dedicata ai temi del cyberbullismo e del revenge porn. L’incontro ha visto la partecipazione attiva degli studenti della scuola paritaria, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza locale sui rischi associati ai comportamenti online.

Durante l’incontro, gli agenti hanno illustrato dettagliatamente come riconoscere, prevenire e contrastare le insidie del mondo digitale. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, i poliziotti hanno presentato casi di cronaca, stimolando riflessioni critiche tra i ragazzi. Un aspetto fondamentale emerso dall’incontro è stato l’appello a segnalare, anche in forma anonima, eventuali situazioni pericolose a docenti e forze dell’ordine. “Ogni segnalazione può fare la differenza,” è stata una delle frasi chiave che ha colpito gli studenti.

Particolare attenzione è stata dedicata ai reati di revenge porn e sex extortion, tematiche che destano crescente preoccupazione e sono state frequentemente discusse tra gli studenti, anche in seguito ai numerosi casi riportati dalla stampa nazionale. I poliziotti hanno fornito un taglio tecnico e pratico al dibattito, rispondendo alle domande e alle inquietudini degli studenti riguardo all’utilizzo consapevole dei social e delle app di messaggistica.

Un invito importante è stato l’utilizzo dell’app “YouPol”, realizzata dalla Polizia di Stato per denunciare situazioni sospette. Oltre a ciò, gli agenti hanno sottolineato che i cittadini possono sempre contattare il NUE 112 in caso di emergenza, ma hanno anche ricordato che le porte del Commissariato di Acireale sono aperte per ascoltare chiunque si trovi in situazioni di disagio legate al bullismo e al cyberbullismo o alle difficili vicende di revenge porn.

Questa iniziativa si inserisce nelle politiche di promozione della cultura della legalità, sottolineando l’importanza della prossimità della Polizia di Stato nei confronti della comunità. Il Questore di Catania ha fortemente voluto tali attività, che incarnano appieno lo spirito della missione della Polizia: “Esserci sempre”.

In un’epoca in cui il mondo digitale presenta sempre più sfide, il dialogo tra studenti e poliziotti rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un ambiente scolastico più sicuro e consapevole. La sensibilizzazione degli adolescenti su questi temi cruciali non solo aiuta a prevenire comportamenti dannosi, ma promuove anche una società più attenta e responsabile.