Palermo digitalizza i servizi funerari | È davvero un passo in avanti per la trasparenza?

Digitalizzazione dei Servizi Cimiteriali a Palermo: Una Svolta Storica

Il Comune di Palermo annuncia l’avvio della digitalizzazione dei servizi cimiteriali, un passo significativo che promette di rivoluzionare la gestione delle pratiche funerarie. Dopo un periodo di sperimentazione, l’Ufficio Servizi Cimiteriali ha implementato una procedura telematica che permette alle imprese funebri di inoltrare da remoto tutte le richieste e le pratiche necessarie.

Le imprese potranno accedere alla modulistica disponibile sul sito istituzionale del Comune e utilizzare la piattaforma sviluppata da Sispi per la trasmissione delle istanze. Grazie a questo nuovo sistema, gli operatori del settore saranno in grado di gestire le pratiche in modo più efficiente, comunicando direttamente con le imprese e richiedendo eventuali documenti integrativi, il tutto in un’ottica di maggior trasparenza e rapidità.

Fino ad ora, il servizio è riservato ai soli operatori funebri, ma è previsto un ampliamento che permetterà anche ai cittadini di usufruirne, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici. Già ora, gli utenti possono scaricare la modulistica e presentarla nei tre cimiteri cittadini, i quali si occuperanno della trasmissione telematica all’Ufficio competente.

Il Sindaco Roberto Lagalla e l’Assessore ai Servizi Cimiteriali Salvatore Orlando hanno definito l’avvio di questo servizio come “una svolta storica e importante”, sottolineando i risultati già ottenuti nella fase di sperimentazione: “Un passo in avanti fondamentale sia dal punto di vista gestionale, sia da quello del servizio reso”.

In parallelo, proseguono i lavori di ampliamento e ammodernamento del Cimitero di Santa Maria dei Rotoli. Recentemente, l’accesso veicolare alla struttura è stato limitato a causa dei numerosi cantieri, tra cui quello per il nuovo tempio crematorio. Tuttavia, per garantire l’accessibilità, il Comune ha predisposto una navetta AMAT e due mezzi attrezzati per il trasporto di soggetti disabili, insieme a montascale per facilitare l’accesso ai campi di inumazione situati in posizioni elevate.

Con queste iniziative, il Comune di Palermo dimostra un impegno concreto nell’adeguamento dei propri servizi alle esigenze moderne, ponendo una particolare attenzione alla facilità di accesso e alla trasparenza delle procedure. Il futuro dei servizi funerari a Palermo appare decisamente più efficiente e accessibile, segno di un’amministrazione che guarda avanti.