Il Vino Siciliano Rinasce | Scopri le Sorprese di DOC Monreale al Vinitaly!

DOC Monreale: il vino si fa viaggio

Il mondo del vino siciliano si prepara a un grande rilancio nel contesto del Vinitaly, la fiera internazionale di Vini e Distillati che si terrĂ  a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. La DOC Monreale, un simbolo dell’enologia dell’Isola, porta con sĂ© ambiziosi progetti di valorizzazione e promozione delle sue eccellenze.

Rivisitato il concetto di comunicazione, il Consorzio DOC Monreale si presenta al pubblico con un approccio moderno, puntando a raccontare l’essenza di un territorio ricco di storia e opportunità. Con un nuovo sito web, arricchito di contenuti dedicati all’enoturismo e alla carta dei vini, l’obiettivo è attrarre e coinvolgere un pubblico sempre più preparato e curioso.

“Torniamo al Vinitaly per raccontare la nostra storia e la qualità dei nostri vini”, afferma Mario Di Lorenzo, Presidente del Consorzio. Il rilancio della DOC Monreale non è solo un’iniziativa locale; si tratta di un passo strategico per consolidare la presenza sui mercati, con l’ausilio della tecnologia e di pratiche comunicative sempre più mirate.

Le dieci aziende vinicole aderenti al consorzio – tra cui nomi noti come Alessandro di Camporeale e Dei Principi di Spadafora – si impegnano a far brillare le peculiarità dei vitigni autoctoni italiani, quali Catarratto, Perricone e Syrah, reinterpretati attraverso tecniche produttive innovative ma rispettose delle tradizioni locali.

L’area di Monreale e i comuni limitrofi – Piana degli Albanesi, Camporeale, Corleone e altri – rappresenta un contesto ideale per la produzione di vini unici. Qui, i microclimi e la varietà dei suoli conferiscono specialità ai prodotti locali, creando un paesaggio rurale che si intreccia con l’arte, la cultura e il patrimonio storico, perfettamente esplorabili attraverso esperienze di degustazione e visite guidate.

Il Vinitaly 2025 sarĂ  anche l’occasione per una conversazione di spicco intitolata “Donne del Vino Sicilia”, promossa dalla Consorzio DOC Monreale in collaborazione con Assostampa Sicilia. Questo evento, previsto per il 6 aprile, metterĂ  in luce il ruolo delle donne nel settore vitivinicolo siciliano, con la partecipazione di personalitĂ  di spicco e moderato dalla giornalista e sommelier Maria Antonietta Pioppo.

Le istituzioni non faranno mancare il loro supporto: il Sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, e il Commissario dell’IRVO, Giusy Mistretta, daranno il benvenuto agli ospiti, ribadendo l’importanza della DOC Monreale come patrimonio culturale ed enologico da tutelare e promuovere.

Con tali ambizioni e un approccio fresco, la DOC Monreale si prepara a far vivere un’esperienza del vino non solo come prodotto, ma come viaggio attraverso paesaggi, tradizioni e saperi unici, rafforzando così la propria identità e la sua presenza nel panorama vitivinicolo globale.